![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
CORSO DI RILIEVO DELLíARCHITETTURA
Docente Dott. Arch. Francesco Maglioccola
PROCEDURE DI RILEVAMENTO
Dispensa ad uso degli studenti del corso di Diploma Universitario in Edilizia
|
|
|
|
Indice degli argomenti affrontati durante le lezioni |
Articolazione didattica; La conoscenza dellíarchitettura attuata attraverso líapplicazione di un modello interpretativo; Classificazione e nomenclatura degli elementi architettonici; La preparazione al rilievo; Gli Enti preposti al catalogo ed alla documentazione; Uffici Tecnici Erariali (Catasto), Ufficio Tecnici Comunali, Soprintendenze ai BB. AA. e AA., Biblioteche, Archivi Storici, Archivi privati; La schedatura dellíI.C.C.D.; La redazione della relazione documentativa; Documentazione fotografica; Documentazione díarchivio; Il prelievo dei dati; L'osservazione diretta e la determinazione del valore metrico degli oggetti attraverso la percezione visiva; Campo visivo. La lettura delle proporzioni attuata per confronto con oggetti posti a distanza nota; Il prelievo dei dati dalle mappe: rappresentazioni cartacee; Il prelievo dei dati dalle mappe: rappresentazioni numeriche; Il rilevamento metrico; Procedure per il rilevamento metrico dellíarchitettura Sopralluogo; Progetto di rilievo; Líattrezzatura minima di cui bisogna dotarsi per eseguire un rilievo in campo architettonico; Lo schizzo preparatorio: pianta, prospetto, schema assonometrico Assi di riferimento principali; Assi di riferimento secondari; Costruzione degli assi derivati dal principale; La segnalazione dei punti; Il rilievo dei punti di dettaglio; La misurazione delle distanze; Trilaterazione; Triangolazione; Allineamento; Ascisse ed ordinate La misurazione degli angoli Il rilievo di sagome e profili Il rilievo delle altezze Esemplificazioni applicative -Determinazione della posizione di un punto mediante la trilaterazione; -Il rilievo planimetrico di un ambiente quadrangolare eseguito per trilaterazione utilizzando quale strumentazione la fettuccia metrica; -Restituzione grafica tramite l'uso delle squadre e del compasso; -Determinazione della posizione di un punto mediante la triangolazione; Cenni sulla misurazione elettronica delle distanze; Il controllo di spostamenti e deformazioni. Il rilievo per il restauro ed il consolidamento. Il rilievo per il collaudo statico delle strutture. Lessico per la descrizione delle alterazioni e degradazioni macroscopiche dei materiali lapidei. Documento 1/88. Raccomandazioni NORMAL, CNR-ICR La fotografia nel rilievo. La restituzione prospettica: da immagini piane a quadro verticale e inclinato; I principali software utilizzati in campo del rilevamento planimetrico; Il raddrizzamento fotografico digitale; La verifica dei rilievi Gli esiti del rilievo: la redazione della relazione generale descrittiva (dossier) Gli esiti del rilievo: la redazione degli elaborati grafici Criteri guida per líelaborazione dei grafici di rilievo Elaborati grafici previsti Convenzioni grafiche (legenda), Formati dei fogli, Cifre significative da indicare sui grafici. Esiti del rilievo condotto da allievi/architetti in una esperienza didattica Bibliografia Supporto didattico |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ö |
|
Per proseguire clicca qui
![]() |
|
<><><><><>
Revisione 1/2000 © Composed 1/1997
Powered by Netscape Communicator By:
Arch. Francesco Maglioccola