Dott. Arch. Francesco Maglioccola
via Emilio Scaglione, 414 80145 Napoli (NA) - ITALIA
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
E-mail: magliocc@unina.it
Html created by Francesco Maglioccola 1998 Freeware Software
Partecipazione
a concorsi - vincitore
Partecipazione
a concorsi - idoneità
Attività
seminariali connesse alla didattica
Studi
e ricerche - partecipazione
Ricerche
M.U.R.S.T. 40% - partecipazione
Ricerche
M.U.R.S.T. 60% - partecipazione
Studi
e ricerche - collaborazione
Mostre
- Collaborazione alla partecipazione
Mostre
- Collaborazione alla realizzazione
Seminari
-collaborazione alla organizzazione
Seminari
-partecipazione alla organizzazione
Progetti
di fattibilità - partecipazione
Pubblicazioni
- collaborazione
Pubblicazioni
- partecipazione
DEMO
informatiche - partecipazione
Regesto
E-mail:
magliocc@unina.it
Html created by Francesco Maglioccola 1998 Freeware Software
1981
Maturità tecnica - Diploma di Geometra
Maturità tecnica - Diploma di Geometra - con votazione di 54/60, rilasciata dall’Istituto di istruzione secondaria di II˚ grado I.T.G. Della Porta, via Foria, 65 Napoli in data 3 settembre 1982;
1991
Laurea in Architettura
Diploma di Laurea in Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", conseguito il 30 ottobre 1991 con la votazione di 110/110 e lode;
1992
Abilitazione all’esercizio della professione di Architetto
Diploma di abilitazione all’esercizio della professione di Architetto conseguito nella seconda sessione del 1991 presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (iscritto all’Ordine degli Architetti della Provincia di Napoli dal 20/11/1992 con il n° 5011);
1997
Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito
Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito -IX Ciclo- presso l'Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Titolo della Tesi: F.Milizia/G.A.Antolini. Il rapporto teoria-rilievo-progetto. Relatore Prof. Adriana Baculo Giusti. Il Corso di Dottorato é terminato il 31.10.96 e la tesi è stata discussa a Firenze il 27 giugno 1997.
-Cultore della materia in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" dal luglio 1996;
-Proposto nel Consiglio di Facoltà della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" del 30/10/1997 per l'insegnamento di Rilievo dell'architettura presso il corso di Diploma Universitario in Edilizia - Indirizzo Costruzioni per l'a.a. 97/98, ai sensi dell'art. 100 lettera d) DPR 382/80.
Ricercatore di ruolo presso l'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Facoltà di Ingegneria “G.Latmiral”, Via Amm. F. Acton, 38 80133 dal 14 febbraio 2005;
Afferente al Dipartimento per le Tecnologie, presso l'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Via Amm. F. Acton, 38 80133 dal 19 aprile 2005;
Rappresentante dei ricercatori in Consiglio della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, per il triennio 2004/2007.
Corresponding Members of CIPA Heritage Documentation - International Committee for Architectural Photogrammetry (international committees of ICOMOS).
Partecipazione a concorsi - vincitore:
1982
1983
1984
1985
Borsa di studio - per titoli borsa per ogni anno accademico
Opera Universitaria, Università degli Studi di Napoli "Federico II”
Attribuzione di borsa di studio
1986
Assegno di studio - per titoli 1 anno accademico
Opera Universitaria, Università degli Studi di Napoli "Federico II”
Attribuzione di assegno di studio
1994
Dottorato di Ricerca - per esami 3 anni
Università degli Studi di Napoli "Federico II” (sede amministrativa)
Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito -IX ciclo- avendo ottenuto nelle prove di ammissione il punteggio complessivo di 116/120;
1998
Borsa di studio per attività di ricerca - per titoli ed esami - 11 mesi
Università degli Studi di Napoli "Federico II", Comune di Napoli
Borsa di studio per attività di ricerca nell’ambito della applicazione della metodologia relativa al Piano dei Fronti Urbani ad aree urbane degradate, al fine di analizzarne i caratteri del degrado e promuoverne la riqualificazione (Convenzione tra il Dipartimento di Progettazione Architettonica e Amb. ed il Comune di Napoli)
Partecipazione a concorsi - idoneità:
1995
Concorso per n° 1 posto di ricercatore universitario per il settore disciplinare H11X - per titoli ed esami
Facoltà di Architettura, Politecnico di Bari
Idoneità al concorso per n° 1 posto di ricercatore universitario per il settore disciplinare H11X - Disegno, classificandosi nella graduatoria di merito finale.
1997
Concorso per l’assegnazione di borsa di studio sulla tematica: “Progetti culturali di musei” - per titoli
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Idoneità al concorso per l’assegnazione di n° 4 borse di studio per laureati da usufruirsi presso organi del CNR ed altre istituzioni scientifiche italiane per ricerche nell’ambito del PROGETTO FINALIZZATO “BENI CULTURALI” - SOTTOPROGETTO 5 - MUSEOLOGIA E MUSEOGRAFIA Bando 201.12.79 codice 12.05.01 - Tematica: “Progetti culturali di musei” essendosi classificato al 9° posto nella graduatoria di merito finale.
1997
Concorso per l’assegnazione di borsa di studio su tematica: “Scienza e tecnologie dell’informazione” - per titoli
N.A.T.O. - CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche - senior fellowships programme 1997
Idoneità al concorso N.A.T.O. - CNR - senior fellowships programme 1997 - (d‘intesa con il Ministero degli Affari Esteri) per l’assegnazione di n° 5 borse di studio, da usufruirsi presso istituti o laboratori esteri indetto dal C.N.R. nel campo delle scienze esatte, sperimentali e tecniche. Bando n. 217.30 - Settore disciplinare n. 12 - Scienza e tecnologie dell’informazione, essendosi classificato al 7° posto nella graduatoria di merito finale.
1998
Concorso per l’assegnazione di borsa di studio sulla tematica: “Progetti culturali di musei” - per titoli
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Idoneità al concorso per l’assegnazione di n° 3 borse di studio per laureati da usufruirsi presso organi del CNR ed altre istituzioni scientifiche italiane per ricerche nell’ambito del PROGETTO FINALIZZATO “BENI CULTURALI” Bando 201.12.79/1 del12/02/98 codice 12.05.01 - Tematica: “Progetti culturali di musei” essendosi classificato al 6° posto nella graduatoria di merito finale con punti 40/50.
Concorso per l’assegnazione di borsa di studio biennali, per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato - per titoli ed esami
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Idoneità all'8° concorso per l’assegnazione di n° 6 borse di studio biennali, per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II essendosi classificato nella graduatoria di merito finale con punti 65/100.
1999
Concorso per l’assegnazione di borsa di studio biennali, per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato - per titoli ed esami
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Idoneità al 9° concorso per l’assegnazione di borse di studio biennali, per lo svolgimento di attività di ricerca post-dottorato presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II essendosi classificato nella graduatoria di merito finale.
Cultore della materia in Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dal luglio 1996;
Professore a contratto per l’insegnamento dei seguenti corsi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”:
A. A. 1996/97
Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente ICAR 17, Corso integrativo al Laboratorio di Progettazione Urbanistica tenuto dal Prof. Francesco Forte c/o Corso di Laurea in Architettura
A. A. 1997/98
A. A. 1998/99
A. A. 1999/00
A. A. 2000/01
Rilievo dell'Architettura c/o Diploma Universitario in Edilizia - Indirizzo Costruzioni ICAR 17
A. A. 2001/02
Topografia e Cartografia c/o Corso di Laurea in Edilizia ICAR 06
A. A. 2002/03
A. A. 2003/04
Rilievo dell'Architettura c/o Corso di Laurea in Edilizia ICAR 17
Supplente per l’insegnamento dei seguenti corsi:
A. A. 2004/05
Rilievo e rappresentazione del territorio c/o Corso di Laurea in Ingegneria per l’ambiente e il territorio ICAR 17 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”;
Rilievo dell'Architettura c/o Corso di Laurea in Edilizia ICAR 17 presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Componente di Commissioni di Laurea
- Laurea tutor insediatasi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” il 28 novembre 1997, Presidente Prof. Alberto Cuomo.
- Laurea in Edilizia insediatasi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Presidente Prof. Augusto Vitale
16 giugno 2002;
24 giugno 2003;
15 dicembre 2003;
11 febbraio 2004;
29 giugno 2004;
28 febbraio 2005;
21 marzo 2005.
- Laurea in Ingegneria insediatasi presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope, Presidente Prof. Paolo Corona
26 aprile 2005;
Presidente delle Commissioni di esame per le sedute relative ai seguenti corsi presso il Diploma Universitario in Edilizia - Indirizzo Costruzioni - Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”:
A. A. 1997/98
A. A. 1998/99
A. A. 1999/00
A. A. 2000/01
Rilievo dell'Architettura
Rilievo dell’Architettura/Fondamenti ed Applicazioni di Geometria Descrittiva
A. A. 2001/02
Topografia e Cartografia
Rilievo dell'Architettura
Presidente delle Commissioni di esame per le sedute relative ai seguenti corsi presso il Corso di Laurea in Edilizia - Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”:
A. A. 2001/02
Topografia e Cartografia
A. A. 2002/03
Rilievo dell'Architettura
A. A. 2003/04
Rilievo dell'Architettura
Rilievo dell’Architettura/Fondamenti ed Applicazioni di Geometria Descrittiva (DL)
Componente delle Commissioni di esame presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli “Federico II”, per le sedute relative ai seguenti corsi:
A. A. Corso Titolare
1996-97 Urbanistica I Prof. Francesco Forte
Urbanistica I N.O. Prof. Francesco Forte
Laboratorio di Progettazione Urbanistica Prof. Francesco Forte
1997/98 Rilievo dell'Architettura Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo Urbano e Ambientale Prof. Adriana Baculo Giusti
Urbanistica I Prof. Francesco Forte
Urbanistica I N.O. Prof. Francesco Forte
Laboratorio di Progettazione Urbanistica Prof. Francesco Forte
Caratteri distributivi - D U in Edilizia - Indirizzo Costruzioni Prof. Alberto Cuomo
1998/99 Rilievo dell'Architettura Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo Urbano e Ambientale Prof. Adriana Baculo Giusti
1999/00 Rilievo dell'Architettura Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo Urbano e Ambientale Prof. Adriana Baculo Giusti
2000/01 Rilievo dell'Architettura Prof. Ruggero Morichi
Rilievo Urbano e Ambientale Prof. Adriana Baculo Giusti
2001/02 Rilievo dell'Architettura Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo dell'Architettura (corso di tutoraggio) Prof. Ruggero Morichi
Rilievo Urbano e Ambientale Prof. Adriana Baculo Giusti
Rappresentazione del territorio e dell’ambiente Prof. Ruggero Morichi
Tecniche della rappresentazione Prof. Antonella di Luggo
2002/03 Disegno dell’Architettura Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo Urbano e Ambientale Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo dell'Architettura Prof. Ruggero Morichi
Tecniche della rappresentazione Prof. Massimiliano Campi
Topografia e Cartografia Prof. Giovanni Pugliano
2003/04 Disegno dell’Architettura Prof. Adriana Baculo Giusti
Rilievo dell'Architettura Prof. Ruggero Morichi
Topografia e Cartografia Prof. Giovanni Pugliano
2004/05 Rilievo dell'Architettura Prof. Ruggero Morichi
Topografia e Cartografia Prof. Giovanni Pugliano
Attività didattica quale correlatore a tesi di Laurea
Relatore Prof. Arch. A. Baculo Giusti
A.A. 1999/2000
Olinda Gatta, Permanenze, rinnovo e trasformazioni del costruito: il palazzo de Majo a Napoli;
Gemma Di Costanzo, Il rilievo per il recupero dell'immagine della città moderna. Qualità e tipologie dei quartieri IACP di Napoli;
Annalisa Esposito, Le ville vesuviane: la parzializzazione dell'unità edilizia e l'iterazione di un modello;
A.A. 2000/2001
Giuseppe Cindolo, La misura del costruito tra pubblico e privato: l'architettura modellizzata di Procida;
Cimirro Alfonso, Forme e Dimensioni della via Salvator Rosa a Napoli: il fronte nord;
Delli Priscoli Donato, Forme e Dimensioni della via Salvator Rosa a Napoli: il fronte sud;
A.A. 2001/2002
Molaro Alfonso, La masseria vesuviana. Indagine formale e metrica;
A.A. 2002/2003
Papa Manuela, Metodologie per la riqualificazione tra status e trasformazione. Entità/differenza del corso Vittorio Emanuele a Napoli;
Criscuolo Carlo, Metodologie per la riqualificazione tra status e trasformazione. Entità/differenza del corso Vittorio Emanuele a Napoli;
Ariete Francesca, Metodologia di rilievo dalla scala urbana al dettaglio architettonico: il corso V. Emanuele a Napoli;
Papa Simona, La misurazione degli elementi come strumento di conoscenza. Analisi di una cortina edilizia: il corso Vittorio Emanuele;
Noto Rosa, La misurazione degli elementi come strumento di conoscenza. Analisi di una cortina edilizia: il corso Vittorio Emanuele;
Maglione Gianmarco, Modello d’indagine del patrimonio edilizio. Episodi urbani a Casalnuovo di Napoli;
De Rosa Generosa, Lo snodo di Piazza Gianturco e gli assi urbani di Afragola: il rilievo per la riqualificazione urbana;
Vigilante Biagio, L’assonometria da Polke al Neoplasticismo. La reinterpretazione dell’opera di Rietveld;
A.A. 2003/2004
Rescigno Giuseppe, Lo spazio per i rituali collettivi: i luoghi del ballo a Pagani;
Esposito Michele, Proiezioni di architettura: arte, assonometria e comunicazione;
Manca Maria, La presenza ecclesiale nel centro antico di Napoli. Percorsi Processi di analisi per la conservazione del patrimonio architettonico;
Manca Alfredo, La presenza ecclesiale nel centro antico di Napoli. Percorsi Processi di analisi per la conservazione del patrimonio architettonico;
Ciucci Gianni, La struttura segnica di San Giorgio del Sannio: la città appartato di comunicazione;
Allocca Angelo, Le fortificazioni aragonesi a Somma Vesuviana;
Serpico Valeria, L’area edificata a ridosso della piazza Borsa. Studi urbani in vista di nuove sistemazioni;
Iannuzzi Sara, L’area edificata a ridosso della piazza Borsa. Studi urbani in vista di nuove sistemazioni;
Sorrentino Ersilia Corso Vittorio Emanuele a Napoli;
Pirolo Maria Rosaria, La conoscenza del patrimonio dei centri minori: il rilevamento urbano della città di Acerra;
Gambale Ileana, La conoscenza del patrimonio dei centri minori: il rilevamento urbano della città di Acerra;
Izzo Maria Rosaria, Scafati città strategica;
Amodio Roberta, Le terme dell’area flegrea: un catalogo architettonico;
Salito Vincenzo, Il rettifilo di Napoli: i fronti urbani nella riqualificazione della città;
Spinelli Antonella, La misura della conservazione: sintesi linguistica dell’architettura degradata;
Domestico Domenico, Peter Zumthor;
Severino Augusto, La qualità architettonica quale elemento catalizzante il recupero urbano: la realtà del c. s. di Castelvolturno;
Ilaria De Pasquale, I valori dell’acqua nell’architettura islamica;
Giorgio Argenio, Implementazione informatica del rilevamento architettonico. Acquisizione, elaborazione e presentazione dei dati.
Corso di Laurea in Architettura (triennale)
A.A. 2003/2004
Di Gennaro Alessandro, Le passeggiate spettacolo: penninate napoletane.
Corona Salvatore, Vincere le distanze strade e infrastrutture a Napoli.
Relatore Prof. Arch. Gabriella Caterina - Corso di Laurea in Edilizia (triennale)
A.A. 2003/2004
Modestino Luca, L’area anagrafica nel piano di manutenzione: sistematizzazione del processo di acquisizione dei dati.
Relatore Prof. Arch. Ruggero Morichi - Corso di Laurea in Architettura
A.A. 2003/2004
Francesca Verde, Modello di indagine per il riuso del costruito. Il Rilievo finalizzato alla lettura delle potenzialità al riuso
Attività didattica quale relatore a tesi di Laurea
Correlatore Prof. Arch. Augusto Vitale
A.A. 2004/2005
De Rosa Patrizio, I sistemi di allontanamento delle acque dalle coperture degli edifici.
Correlatore Prof. Arch. Mario Losasso
A.A. 2004/2005
Pianese Gennaro, Il rilievo urbano al servizio degli interventi di manutenzione.
Attività didattica quale comunicazioni a fini didattici
3 dicembre 1998
Comunicare il progetto. Strumenti e codici per la rappresentazione del costruito. Il disegno con l’uso dell’elaboratore
Comunicazione tenuta al Corso di Costruzione delle opere di architettura tenuto dal Prof. Aldo Capasso presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
16 giugno 1999
L’uso della prospettiva per rappresentare il progetto
Comunicazione tenuta al Corso di Composizione architettonica tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Puleo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
1 dicembre 1999
Il progetto disegnato. L’uso dell’elaboratore per la rappresentazione del costruito
Comunicazione tenuta al Corso di Costruzione delle opere di architettura tenuto dal Prof. Aldo Capasso presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
7 giugno 2000
La costruzione prospettica ad uso del progetto architettonico
Comunicazione tenuta al Corso di Composizione architettonica tenuto dalla Prof.ssa Anna Maria Puleo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
10 dicembre 2001
La fotogrammetria per il rilevamento architettonico
Comunicazione tenuta al Corso di Rilievo dell'Architettura tenuto dal Prof. Fulvio Rino presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
23 febbraio 2001
Il disegno “ordinato” del territorio
Comunicazione tenuta al Corso di Rappresentazione del Territorio e dell’Ambiente tenuto dal Prof. Ruggero Morichi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
26 novembre 2002
La strumentazione a servizio del rilevamento indiretto: descrizione ed utilizzo
Comunicazione tenuta al Corso di Applicazioni di Geometria Descrittiva Rilievo dell’Architettura tenuto dalla Prof.ssa A. Baculo Giusti presso la Facoltà di Architettura dell’Università “Federico II”;
12 dicembre 2002
Il rilevamento urbano nella Facoltà di Architettura di Napoli
Comunicazione tenuta al Corso di Rilevamento Urbano ed Ambientale tenuto dal Prof. Alessandro Merlo presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze;
20 gennaio 2003
Il disegno della città di Napoli in Assonometria
Comunicazione tenuta al Corso di Disegno dell’Architettura tenuto dalla Prof.ssa A. Baculo Giusti presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
18 marzo 2003
Il modello interpretativo dell’architettura: la conoscenza attraverso il rilievo
4 aprile 2003
Le procedure di rilevamento
9 maggio 2003
Il rilevamento architettonico attraverso le immagini
Comunicazioni tenute al Corso di Rilievo dell’Architettura tenuto dal Prof. Ruggero Morichi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
8 marzo 2000
Le procedure per il rilevamento archeologico;
19 maggio 2000
Le procedure informatizzate per il rilevamento architettonico;
1 giugno 2000
Le procedure informatizzate per la restituzione grafica del rilevamento architettonico
Comunicazioni tenute al Corso in Procedure e Tecnologie innovative per la conservazione dei beni architettonici ed ambientali, (Programma Operativo “Ricerca, Sviluppo Tecnologico ed Alta Formazione 1994/1999” Misura II.3 e della Misura III.2 codice MURST 2330 presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca LUPT dell’Università “Federico II” Via Toledo 402 - Napoli;
25 giugno 2003
La costruzione dei dati di rilievo: la rappresentazione in un sistema informativo cartaceo.
16 luglio 2003
La costruzione dei dati di rilievo: la rappresentazione in un sistema informativo informatizzato.
23 luglio 2003
La schedatura dei beni architettonici ed urbani: i dati di base per la conoscenza del patrimonio culturale.
15 ottobre 2003
I processi di comunicazione a supporto dei progetti di sviluppo: rap-presentare le idee.
14 novembre 2003
I processi di comunicazione a supporto dei progetti di sviluppo: rap-presentare le idee.
Comunicazioni (13 ore) tenute al Master in Pianificazione dello sviluppo locale (Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006, Asse III Misura 4 Formazione Superiore e Universitaria. Dipartimento di Urbanistica della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” , C.I.R.A.M., Urban/Eco, Provincia di Napoli;
Dal 27 ottobre 2003 al maggio 2004
Teoria e tecnica della Comunicazione. Principi di Scienza della Comunicazione e di struttura dei linguaggi - Unità A. 2. 1 (140 ore)
Comunicazione e rappresentazione visiva. Fondamenti della rappresentazione di forme nel piano e nello spazio. Rappresentazione e Comunicazione visiva - Unità A. 2. 2 (140 ore)
Comunicazioni al Master in Formazione di ricercatori e tecnici specializzati in rilievo digitale 3d no contact e tecniche di image processing di beni storico artistici (Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006, - Avviso n. 4391/2001 Asse III Sviluppo del capitale umano di eccellenza, Misura III.1 - Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo tecnologico, Fox Bit Srl, Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
16 aprile 2004
Le procedure di rilevamento indiretto
4 maggio 2004
Il rilevamento attraverso le immagini
Comunicazioni tenute al Corso di Rilievo dell’Architettura (A) tenuto dal Prof. Ruggero Morichi presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
14 maggio 2004
Tecniche di rilevamento no contact: la fotogrammetria architettonica
Comunicazione tenuta congiuntamente al Corso di Rilievo dell’Architettura (A) tenuto dal Prof. Ruggero Morichi, Corso di Rilievo dell’Architettura (B) tenuto dalla Prof.ssa A.di Luggo e Corso di Rilievo dell’Architettura (C) tenuto dal Prof. Fulvio Rino presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
19 gennaio 2005
Le tecniche esecutive per la realizzazione di un plastico architettonico
Comunicazione tenuta al Corsi di Disegno dell’Architettura (A) tenuto dal Prof. Antonella di Luggo, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
26 maggio 2005
Immagini e misura. La fotogrammetria
Comunicazione tenuta al Corso di Rilievo dell’Architettura (A) tenuto dal Prof. Ruggero Morichi, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
9 giugno 2005
La scansione laser 3d per il rilevamento
Comunicazione tenuta al Corso di Rilievo dell’Architettura (A) tenuto dal Prof. Ruggero Morichi, presso la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
24 giugno 2005
Il rapporto edificato ed ambiente. Le valutazioni sulle connessioni
Comunicazione tenuta in qualità di docente esterno al Corso di Perfezionamento in Analisi, Rappresentazione e Progetto multimediale nella trasformazione storica della citta', Centro Interdipartimentale di Ricerca UrbanEco dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
Attività didattica quale tutoraggio
Tutor per l’Università degli Studi di Napoli Federico II del tirocinio di formazione ed orientamento
A.A. 2000/2001 - Diploma in Edilizia (Indirizzo Costruzioni) Facoltà di Architettura
- Allievo Luca Modestino - Tecniche innovative di rilevamento (scansione Laser 3d) finalizzate alla costituzione di un data base informatizzato dei manufatti architettonici, Azienda ospitante: FoxBit S.r.l., Napoli
A.A. 2003/2004 Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura
- Allievo Dario Candida, Azienda ospitante: Comune di Napoli, Ufficio Edilizia Pubblica.
- Allievo Gennaro Palombo, Azienda ospitante: Comune di Napoli, Ufficio Edilizia Pubblica.
- Allievo Sessa Francesco, Azienda ospitante: Comune di Nocera Superiore, Ufficio Tecnico.
- Allieva Claudia Ciocia, Azienda ospitante: Comune di Napoli, Ufficio Edilizia Pubblica.
- Allievo Pianese Gennaro Azienda ospitante: Comune di Giugliano in Campania, Dip. Assetto del Territorio.
A.A. 2004/2005 Laurea in Edilizia Facoltà di Architettura
- Allieva Maria Letizia Scarfone, Azienda ospitante: Comune di Napoli, Ufficio Edilizia Pubblica.
- Allievo Ventura Carmine, Sovrintendenza archeologica di Salerno. Ufficio archeologico di Nocera Superiore
A.A. 2004/2005 Corso di Perfezionamento in Analisi, Rappresentazione e Progetto multimediale nella trasformazione storica della citta' Centro Interdipartimentale di Ricerca UrbanEco dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- Allieva Antonella Spinelli, Azienda ospitante: Comune di Napoli, Ufficio Edilizia Pubblica.
Attività seminariali connesse alla didattica
Partecipa alle attività seminariali connesse alla didattica dei seguenti corsi tenuti dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti presso la Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Napoli “Federico II”:
1993/94
Disegno dell'Architettura;
1994/95
Tecniche di Rappresentazione dell'Architettura (1);
1995/96
1996/97
Rilievo dell'Architettura;
1997/98
1998/99
Rilievo dell'Architettura;
Rilievo Urbano e Ambientale;
1999/00
Rilievo dell'Architettura;
Rilievo Urbano e Ambientale;
Rilievo Fotogrammetrico dell’Architettura (2);
2000/01
Rilievo dell'Architettura (2);
Rilievo Urbano e Ambientale;
2001/02
Rilievo dell'Architettura;
Rilievo Urbano e Ambientale;
Rappresentazione del territorio e dell’Ambiente (2);
2002/03
2003/04
Disegno dell'Architettura;
Rilievo Urbano e Ambientale;
Rilievo dell'Architettura (2);
(1) corso interdisciplinare integrativo del Laboratorio di Progettazione Architettonica del primo anno, tenuto dai Proff. Antonio Lavaggi e Luigi Fusco; (2) corso tenuto dal Prof. Ruggero Morichi;
Coordinamento attività didattica
2003 - 2004
Master in Formazione di ricercatori e tecnici specializzati in rilievo digitale 3d no contact e tecniche di image processing di beni storico artistici
Coordinamento dell’attività didattica, per i moduli gestiti dall’Università di Napoli Federico II, del Master in Formazione di ricercatori e tecnici specializzati in rilievo digitale 3d no contact e tecniche di image processing di beni storico artistici (Programma Operativo Nazionale per le Regioni Obiettivo 1, Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione” 2000-2006, - Avviso n. 4391/2001 Asse III Sviluppo del capitale umano di eccellenza, Misura III.1 - Miglioramento delle risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo tecnologico, Fox Bit Srl, Università degli Studi di Napoli “Federico II”;
Attività didattica svolta all’estero
2005
Formazione nel campo del restauro e conservazione dei beni culturali attraverso il sostegno al China National Institute of Cultural Property (CNICP) di Pechino, People's Republic of China (Convenzione MAE IsIAO del 23.09.2002).
Corso di Alta Formazione realizzato nell'ambito del progetto Training in the restoration and conservation of the Chinese Cultural Heritage through the support of the China National Institute of Cultural Property (CNICP) di Beijing, promosso dalla Cooperazione Italiana del Ministero degli Affari Esteri e realizzato dal China National Institute of Cultural Property, dall'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente e dall'Universita' degli Studi della Tuscia. Svolge attività didattica nel periodo dal 30 ottobre 2005 al 10 dicembre 2005 - nella fase dei cantieri del progetto indicato. L’attività si è svolta a Luoyang ed a Beijing, People's Republic of China.
1995
Napoli nel Data Base
ricerca CNR '93 intitolata - CIBU (Catalogo Informativo Beni Urbani). Elaborazione di alcune voci afferenti al catalogo urbano Napoli nel Data Base, e trasferito nella ricerca CNR '93 intitolata-CIBU (Catalogo Informativo Beni Urbani).
Responsabile scientifico Prof. A.Baculo Giusti
Sede: Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale: Teorie e Metodologie operative della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
1996
Piano dei Fronti Urbani
Convenzione tra il Comune di Napoli ed Dipartimento stesso per la redazione di una banca dati atta ad illustrare le ipotesi di piano elaborate dall’ufficio urbanistico del Comune di Napoli funzionale all’intervento su alcune aree del centro storico di Napoli. Gli elaborati grafici di questo lavoro sono stati pubblicati nel volume, Napoli: dal Centro ad Oriente, Edizioni Graffiti, Napoli 1996.
Responsabile scientifico Prof. A.Baculo Giusti
Sede: Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale: Teorie e Metodologie operative della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
1997
Napoli all’infinito e Napoli nel Data Base
Partecipazione alla ricerca Napoli all’infinito e Napoli nel Data Base, un’applicazione concreta all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Responsabile scientifico Prof. A.Baculo Giusti
Sede: Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale: Teorie e Metodologie operative della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
1998
Elaborazione grafica con sistemi informatici
Elaborazione di alcuni grafici, da prodursi con sistemi informatici, necessari all’esplicazione del lavoro di ricerca afferente a contributo CNR Fondo N°96.03529.
Responsabile scientifico Prof. A.Baculo Giusti
Sede: Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale: Teorie e Metodologie operative della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Nel corso dell'iter di studi universitari conduce ricerche di vario genere, improntate alla riduzione della complessità dell'ambiente costruito, attraverso letture tematiche che hanno fornito la base per gli ulteriori approfondimenti tuttora in corso.
Il palazzo dei principi di Firrao di S.Agata, (in via Costantinopoli a Napoli), 1982 Svolge una ricerca su un edificio del centro antico della città di Napoli sul quale l'attenzione degli studiosi di discipline storiche si era già appuntata, ma che non aveva avuto ancora una lettura in chiave architettonico/compositiva. Le ricerche sul manufatto architettonico sono state condotte indagando ambiti disciplinari che potessero condurre alla conoscenza completa dell'edificio, quali lo studio delle trasformazioni del tessuto nel quale è inserito, la geneologia dei diversi occupanti, lo studio araldico, ecc.
La Real Fabbrica di Porcellane di Capodimonte, 1983 Conduce, nell'ambito di un gruppo di lavoro, il rilievo dell'intero complesso della Real Fabbrica di Porcellane di Capodimonte, elaborando una serie di grafici, la cui sintesi é stata esposta in una mostra curata dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, tenutasi nella Facoltà di Architettura di Napoli, in occasione del convegno di studi svoltosi con Léon Krier a Napoli nel maggio del 1983;
Studio urbano sulla città di Atene (ATHENAE), 1985 Rivolge l'interesse verso l'osservazione delle trasformazioni urbane e delle tecniche che permettono il controllo di tali trasformazioni. Lo studio pone in evidenza come le teorie dell'intervento sul nucleo urbano della città di Atene, abbiano trovato la possibilità di essere attuate nei programmi dei vari operatori che di volta in volta si sono avvicendati nell'amministrazione del territorio;
Ponti: materiali e sistemi contemporanei, 1987 Accanto all'approfondimento sugli studi già intrapresi, affronta lo studio di un manufatto -il ponte- spesso sfuggito al controllo formale, e visto esclusivamente in chiave tecnologico/costruttiva. Lo studio ha inteso classificare la struttura morfologica dei ponti secondo i materiali e sistemi costruttivi contemporanei, sottolineando come a strutture formali semplici, corrispondano elementi tettonici semplici;
Napoli, l'area della piazza del Mercato: indagine e progetto, Tesi di Laurea, Napoli 1991 L' approccio al progetto, in un tessuto consolidato oggi pone problemi che non possono essere affrontati prescindendo da una conoscenza multidisciplinare dei luoghi sui quali intervenire. La necessità del progetto emerge dall'indagine posta a fondamento della ricerca di nuovi valori spaziali e culturali espresse dalla società contemporanea. Esistono dei luoghi, dei nodi, delle parti non risolte della città che possono diventare momento di verifica del progetto: uno di questi è l'area della piazza del Mercato di Napoli in cui le trasformazioni avvenute in modo fortuito, caotico, o peggio ancora, razionalmente speculativo ha generato un insieme urbano non più composto. A tale tematica rivolge dunque l'attenzione nella elaborazione della tesi di laurea dal titolo: Napoli, l'area della piazza del Mercato: indagine e progetto, in cui progetta un intervento volto all'introduzione di nuove forme e funzioni connesse ad un nuovo modo sociale di di rapportarsi del cittadino nei confronti degli altri cittadini. La tesi è stata seguita dai relatori Prof. Arch. Michele Capobianco e Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, correlatore Prof. Arch. Gabriele Szaniszlo;
La genesi proiettiva del disegno, 1993 Nell'anno accademico 1993/94, nell'ambito del corso di Disegno dell'architettura, tenuto dal Prof. Adriana Baculo Giusti presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli, cura una selezione -La genesi proiettiva del disegno-, redatta per fornire agli allievi del corso un quadro sui metodi di rappresentazione architettonica;
L'Accademia di Belle Arti di Napoli -ricerca per una metodologia del rilievo, 1994 Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito sperimenta una lettura dell'ambiente costruito -L'Accademia di Belle Arti di Napoli- attraverso la classificazione per elementi qualitativi;
L'Accademia di Belle Arti di Napoli -il rilievo dello scalone principale, 1994 Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito esegue il rilievo dello scalone principale dell'Accademia di Belle Arti di Napoli; nella conseguente restituzione grafica pone in evidenza il tramite geometrico che ne permette la rappresentazione;
Presenza/Assenza, 1995 Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito si interessa delle ombre dei corpi nei vari metodi di rappresentazione sviluppando un seminario nel quale sottolinea il rapporto esistente tra un corpo, -la Presenza-, e la sua ombra, -l'Assenza-;
Il Cilindro, 1995 Nell'ambito del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito svolge una ricerca che attraverso le rappresentazioni del cilindro pone in evidenza la necessità di utilizzare in modo opportuno i diversi metodi di rappresentazione al fine ridurre la complessità di una forma architettonica;
F.Milizia/G.A.Antolini. Il rapporto teoria-rilievo-progetto, Tesi di Dottorato, Napoli 1997 Redazione dellÕelaborato finale della tesi di Dottorato, dal titolo: F.Milizia/G.A.Antolini. Il rapporto Teoria-Rilievo-Progetto, in cui affronta l'indagine di un momento particolarmente significativo per comprendere, attraverso l'indagine grafica e di rilievo, gli scenari ai quali si apre l'architettura tra settecento e ottocento. Nello svolgimento della tesi è seguito dal tutor Prof.ssa Arch. Adriana Baculo Giusti.
Partecipa alle seguenti unità operative di ricerca afferenti a contributi C.N.R.:
1994 - C.I.B.U. - Catalogo Informativo Beni Urbani. Progetto speciale (I annualità). Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti;
1996 - C.I.B.U. - Catalogo Informativo Beni Urbani. Progetto speciale (II annualità). Progetto di ricerca coordinato CNR - Comitato 015. Coordinatore: Prof. Adriana Baculo Giusti;
1996 - Catalogo Informativo Beni Culturali. Progetto di ricerca coordinato CNR - Comitato 013 -Comitato Nazionale per le Scienze e Tecnologie dellÕambiente e dellÕhabitat. Coordinatore: Prof. Adriana Baculo Giusti;
1997 - A.R.D.I. - Analisi, Rilievo, Documentazione, Informazione sullÕarchitettura e sulla città. Comitato Nazionale Scienze Ingegneria e Architettura 07. Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti.
Ricerche M.U.R.S.T. 40%:- partecipazione:
Partecipa alle seguenti unità operative di ricerca afferenti a contributi M.U.R.S.T. 40%:
1992 - Il tipo ideale nelle morfologie urbane di Napoli, Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, afferente alla ricerca Il rilievo del moderno: caratteri e riconoscibilità della forma urbana (prima annualità) coordinata dalla Prof.ssa Arch. Rosalia La Franca, responsabile nazionale del progetto;
1993 - Il tipo ideale nelle morfologie urbane di Napoli, Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, afferente alla ricerca «Il rilievo del moderno: caratteri e riconoscibilità della forma urbana» (seconda annualità) coordinata dalla Prof.ssa Arch. Rosalia La Franca, responsabile nazionale del progetto;
1994 - Emergenza rilievo. Applicazione di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali (prima annualità). Sede del Progetto Nazionale: Roma "Tor Vergata" - Responsabile nazionale Prof. Diego Maestri. Sottotitolo specifico del progetto di ricerca dell'unità di Napoli: PROPOSTE METODOLOGICHE PER LA RAPPRESENTAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI. Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti;
1995 - Emergenza rilievo. Applicazione di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali (seconda annualità) Sede del Progetto Nazionale: Roma "Tor Vergata" - Responsabile nazionale Prof. Diego Maestri. Sottotitolo specifico del progetto di ricerca dell'unità di Napoli: PROPOSTE METODOLOGICHE PER IL RILIEVO, LA RAPPRESENTAZIONE E LA CATALOGAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI DELLE CITTA' EUROPEE. Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti.
1996 - Emergenza rilievo. Applicazione di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione dei beni architettonici e ambientali (terza annualità) Sede del Progetto Nazionale: Roma "Tor Vergata" - Responsabile nazionale Prof. Diego Maestri. Sottotitolo specifico del progetto di ricerca dell'unità di Napoli: PROPOSTE METODOLOGICHE PER IL RILIEVO, LA RAPPRESENTAZIONE E LA CATALOGAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI DELLE CITTA' EUROPEE. Responsabile scientifico dell'unità operativa di Napoli: Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti.
Ricerche M.U.R.S.T. 60%:- partecipazione:
Partecipa alle seguenti unità operative di ricerca afferenti a contributi M.U.R.S.T. 60%:
1994 - Analisi del tessuto urbano per elementi dell'architettura. Responsabile scientifico Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti;
1995 - Proposte metodologiche per il rilievo, la rappresentazione e la catalogazione dei beni architettonici e ambientali delle città europee. Responsabile scientifico Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti;
1996 - Programma di ricerca GE.A.COM. Per la redazione di una banca/dati di documentazione e di gestione dei manufatti edilizi e delle attività commerciali. Responsabile scientifico Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti.
Studi e ricerche - partecipazione:
Napoli nel data base, Napoli 1994 Partecipa alla realizzazione del data base redatto dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, e prodotto con l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica e con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il data base offre la possibilità di catalogazione informatizzata del patrimonio architettonico ed ambientale della città, operando la classificazione di quest'ultimo mediante indicatori e chiavi di lettura riferiti alle loro qualità specifiche. Elabora alcune schede esemplificative del data base, redatto dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, per la catalogazione informatizzata del patrimonio ambientale ed architettonico della città di Napoli, offerte ai partecipanti al Summit G7 -Napoli 1994, nell'ambito della mostra Napoli all'infinito/Naples in progress tenutasi al Castel dell'Ovo di Napoli dal giugno al luglio 1994. Napoli nel data base, è pubblicato in: AA.VV., Education CD 1996, pubblicazione CD-Rom, Apple Computer Spa, Divisione Education, Milano 1996;
Transic, ricerca/transizione tra programmi di catalogazione dell'Università di Napoli "Federico II" e dell'ICCD, dicembre 1995 Partecipa alla realizzazione del prodotto informatico Transic, ricerca/transizione tra programmi di catalogazione dell'Università di Napoli "Federico II" e dell'ICCD curato dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, dimostrativo della metodologia di classificazione e consultazione di Napoli nel Data Base. La demo Transic è stata presentata a Roma nella Mostra: Realizzazioni Multimediali per i Musei e il Territorio nell'ambito della XI settimana dei Beni Culturali, presso la sede dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione;
Maquettes 3D, Applicazioni e limiti del disegno informatico, Esperienze di modellazione tridimensionale, Napoli, ottobre - dicembre 1995 svoltasi presso il Laboratorio di Rappresentazione del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II";
Quattro esperienze di didattica e ricerca, gennaio 1996. svoltasi presso il Laboratorio di Rappresentazione del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II";
Notre travail de 1992 a'aujourd'hui, relation en France, mars 1996
MO.RE.URBS, Modellizzazione e Rappresentazione della Morfologia Architettonica e Urbana, febbraio 1996 Partecipazione GAMSAU - URA CNRS 1247 - Ministere de l'Equipement des Trasport et du Tourism - CNRS con sede all'Ecole d'Architecture de Marseille Luminy (Francia) alla ricerca MO.RE.URBS, Modellizzazione e Rappresentazione della Morfologia Architettonica e Urbana, finalizzato ad una ricerca sperimentale sul tema della modellizzazione e rappresentazione della morfologia architettonica e urbana;
Studi e ricerche - collaborazione:
Costituzione di una banca dati per la definizione di un piano del colore per il centro antico di Napoli, 1989 EÕ impiegato nel progetto di Costituzione di una banca dati per la definizione di un piano del colore per il centro antico di Napoli, per il quale svolge attività di rilevatore e di coordinatore di un gruppo di lavoro, dedito al prelievo delle indicazioni metriche e compositive, necessarie a permettere la restituzione dei fronti edilizi componenti il tessuto urbano della via D. Capitelli, della P.zza del Gesu', della via B.Croce e della P.zza S. Domenico Maggiore di Napoli. Il progetto si é strutturato con una fase iniziale di formazione in cui studiosi e ricercatori hanno tenuto lezioni sulle problematiche poste dal rilievo e dalla tutela del patrimonio architettonico e urbano dei centri storici;
Napoli in Assonometria Nel 1992 collabora alla stesura di Napoli in Assonometria realizzata dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, e resa possibile dal sostegno di società private e redatta con l'alto Patrocinio della Commissione Ambiente della Comunità Europea e con il Patrocinio delle Soprintendenze ai Beni Artistici e Storici, ai Beni Ambientali e Architettonici, di Collegamento e del Comune di Napoli. La ricerca ha prodotto una carta riassuntiva della qualità urbana e architettonica di Napoli, basata sulla classificazione e catalogazione del patrimonio architettonico e ambientale operata secondo un abaco dei segni e degli elementi. La veduta di Napoli in Assonometria è stata presentata ed esposta al pubblico nella Mostra -Napoli all'infinito/Naples in progress- tenutasi a Napoli nel 1994;
Progetto di restauro del palazzo dello Spagnuolo a Napoli, 1993 Collaborazione alla redazione degli elaborati grafici finalizzati al progetto di restauro del palazzo dello Spagnuolo a Napoli, commissionato dalla Soprintendenza Generale per gli interventi post sismici in Campania e Basilicata, e redatto dalla Prof.ssa Arch. Adriana Baculo Giusti e Prof. Arch. Guido Riano;
Museo Totò, 1997 Collaborazione alla redazione degli elaborati grafici finalizzati al restauro delle unità immobiliari site al terzo e quarto piano del palazzo detto Òdello SpagnuoloÓ in via Vergini, 19 a Napoli, quale sede del Museo Totò, progetto redatto dalla Prof.ssa Arch. Adriana Baculo Giusti e Prof. Arch. Guido Riano.
1983
La Real Fabbrica di Porcellane di Capodimonte
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, maggio 1983
E’ presente, con una sintesi dell'esperienza di rilievo della Real Fabbrica di Porcellane di Capodimonte, nella mostra curata dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, tenutasi nella Facoltà di Architettura di Napoli, in occasione del convegno di studi svoltosi con Léon Krier a Napoli;
1994
Il disegno di architettura dal moderno al contemporaneo
Dipartimento di Rappresentazione dell'Ambiente, Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito dell'Università degli Studi di Palermo, Fondazione Orestiadi, Gibellina (TP), maggio 1994
Partecipa allo Stage di rappresentazione -Il disegno di architettura dal moderno al contemporaneo- organizzato dal Dipartimento di Rappresentazione dell'Ambiente e dal Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito dell'Università degli Studi di Palermo, svoltosi presso la Fondazione Orestiadi a Gibellina (TP). Nell'ambito della sezione del Disegno: traduzione, riduzione, struttura, sintassi dell'architettura elabora un contributo grafico esposto nella mostra tenutasi a conclusione dello stage;
Convegno internazionale sulla normazione della rappresentazione dell'edilizia
Castel Sant'Angelo, Roma 22-23-24 settembre 1994
Partecipa alla mostra -La rappresentazione dell'architettura e della città. Problemi di normazione e codifica-, allestita a Roma in occasione del Convegno internazionale sulla normazione della rappresentazione dell'edilizia, organizzato dall'Università "La Sapienza" di Roma, dalla Facoltà di Ingegneria, dal Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo di Roma e dall'Ente Nazionale Italiano per l'Unificazione. In tale occasione espone una sintesi del lavoro di rilievo dell’edificio sede dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, svolto durante il primo anno del corso di Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito;
Segni e disegni
Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura, Sala delle Capriate, Rettorato allo Steri, Palermo il 14 dicembre 1994;
Nell'ambito della mostra organizzata dalla Facoltà di Architettura di Palermo -Segni e disegni- che ha accompagnato la giornata di studi dedicata a Rosalia La Franca espone gli elaborati prodotti in occasione dello stage di rappresentazione -Il disegno di architettura dal moderno al contemporaneo- tenuto a Gibellina nel maggio dello stesso anno.
2003
Mostra didattica
Complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio, Piazza San Francesco, Cava de’ Tirreni (SA) maggio 2003 Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Edilizia, aprile 2003
Esposizione di tre elaborati grafici redatti per esplicitare il lavoro degli allievi del corso di Laurea in Edilizia svolto durante i corsi di Rilievo dell’architettura a.a. 1999-2000, 2000-2001 e Topografia e cartografia a.a. 2001-2002.
25 anni: vivere per disegnarli -
Esposizione di un pannello dedicato alla tematica del rilevamento urbano La città difficile - nell’ambito della mostra allestita in occasione del XXV convegno internazionale delle discipline della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria, UID - Unione Italiana per il Disegno, DSA Dipartimento di scienze per l’architettura, Corso di laurea in disegno industriale dell’Università di Genova, Facoltà del design del Politecnico di Milano, Villa Marigola Lerici, 9, 10, 11 ottobre 2003;
2004
Le lauree in “Produzione Edilizia”: percorsi formativi e mercato del lavoro
Convegno/Mostra, Le lauree in “Produzione Edilizia”: percorsi formativi e mercato del lavoro, Milano 24 maggio -15 giugno 2004, Facoltà di Architettura Urbanistica Ambiente, via Ampere 2 Milano, Spazio Mostre G. Nardi
Esposizione dell’elaborato grafico redatto per esplicitare il lavoro degli allievi del corso di Laurea in Edilizia svolto durante il corso di Rilievo dell’architettura a.a. 2002-2003.
Mostre - Collaborazione alla partecipazione:
Le nuove discipline della rappresentazione. Contenuti e ruoli, Lerici, Villa Marigola, 14 - 16 aprile 1994.
Collabora all’editing dei pannelli relativi agli esiti del lavoro di ricerca connesso alla didattica svolta dal gruppo di lavoro dal Prof. Arch. A.Baculo Giusti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presentati alla XVI Convegno Internazionale dell'U.I.D - Unione Italiana per il Disegno - Le nuove discipline della rappresentazione. Contenuti e ruoli, allestita a Lerici;
Convegno internazionale sulla normazione della rappresentazione dell'edilizia, Castel Sant'Angelo, Roma 22-23-24 settembre 1994
Collabora all’editing dei pannelli relativi agli esiti del lavoro di ricerca connesso alla didattica svolta dal gruppo di lavoro dal Prof. Arch. A.Baculo dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presentati alla mostra -La rappresentazione dell'architettura e della città. Problemi di normazione e codifica-, allestita a Roma in occasione del Convegno internazionale sulla normazione della rappresentazione dell'edilizia, organizzato dall'Università "La Sapienza" di Roma, dalla Facoltà di Ingegneria, dal Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo di Roma e dall'Ente Nazionale Italiano per l'Unificazione;
Convegno internazionale sulla normazione della rappresentazione dell'edilizia, Castel Sant'Angelo, Roma 22-23-24 settembre 1994
Partecipa con pannelli relativi agli esiti del lavoro di ricerca connesso alla frequenza del Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito presso dell'Università di Napoli Federico II e presentati alla mostra;
Il disegno luogo della memoria, Firenze 21 - 23 settembre 1995
Collabora all’editing dei pannelli relativi agli esiti del lavoro di ricerca connesso alla didattica svolta dal gruppo di lavoro dal Prof. Arch. A.Baculo Giusti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presentati alla mostra Innovazioni, sperimentazioni, applicazioni informatiche per la rappresentazione dell'architettura e del territorio, allestita a Firenze in occasione del Convegno Internazionale Il disegno luogo della memoria;
Obiettivo sulla città: estetica e degrado, Lerici 19 - 21 settembre 1996
Collabora all’editing dei pannelli relativi agli esiti del lavoro di ricerca connesso alla didattica svolta dal gruppo di lavoro dal Prof. Arch. A.Baculo Giusti dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e presentati alla mostraObiettivo sulla città: estetica e degrado, allestita a Lerici.
Realizzazioni Multimediali per i Musei e il Territorio, Roma dicembre 1995.
nell'ambito della XI settimana dei Beni Culturali, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (I.C.C.D.), Ministero dei Beni Culturali, Chiesa delle Zitelle,
Partecipa alla realizzazione della presentazione del prodotto informatico Transic, ricerca/transizione tra programmi di catalogazione dell'Università di Napoli "Federico II" e dell'ICCD, curato dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, dimostrativo della metodologia di classificazione e consultazione di Napoli nel Data Base;
Napoli città e territorio. Napoli e la Campania tra progetto e ricerca, Napoli Palazzo Reale dicembre 1995
Partecipa alla mostra Napoli città e territorio. Napoli e la Campania tra progetto e ricerca, promossa, nell'ambito dell'XI Settimana dei Beni Culturali, dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia e tenutasi al Palazzo Reale di Napoli, dal 7 al 16 dicembre 1995. Il catalogo della mostra è pubblicato in «QU.DI.PRO.AA.»- Quaderni del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale, anno 1996, numero speciale.
Mostre - Collaborazione alla realizzazione:
Napoli all'infinito/Naples in progress, Castel dell’ovo, Napoli 1994
Collabora alla realizzazione della mostra Napoli all'infinito/Napoli in progress. Napoli in Assonometria… . e Napoli nel Data Base. Una veduta della città ed una catalogazione informatizzata del patrimonio ambientale ed architettonico, inserita nella manifestazione del G7 Napoli Summit 1994 promossa dall’ Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di Napoli e Provincia, con il Patrocinio Ministero degli Esteri, inaugurata a Castel dell’Ovo il 13 luglio.La mostra, che ha raccolto la documentazione ed i grafici elaborati per la redazione della veduta di Napoli in Assonometria, si è articolata in approfondimenti tematici ed in schedature sulle voci della sua Legenda dei luoghi e delle architetture. Nell'ambito della stessa mostra viene presentato -Napoli nel data base-, esemplificazione della schedatura informatizzata dei beni ambientali e architettonici. Il catalogo della mostra è stato pubblicato a Napoli, per i tipi dell'Electa Napoli, nel 1994;
Napoli in Assonometria, Castello Svevo, Bari 8 - 15 aprile 1994.
Collabora alla realizzazione della mostra Napoli in Assonometria, promossa dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia. La mostra, che ha raccolto la documentazione ed i grafici elaborati per la redazione della veduta di Napoli in Assonometria, si è articolata in approfondimenti tematici ed in schedature sulle voci della sua Legenda dei luoghi e delle architetture;
Napoli in Assonometria, Istituto Italiano per gli studi Filosofici di Napoli, maggio 1993
Collabora alla realizzazione della mostra Napoli in Assonometria;
Napoli all'infinito/Naples in progress, Accademia dei Lincei, Roma 1994.
Collabora alla realizzazione della mostra Napoli all'infinito/Naples in progress;
Napoli città in vista, Palazzo Reale, Napoli, 15 giugno - 15 novembre 1995
Collabora alla realizzazione della mostra Napoli città in vista. La catalogazione dei Beni Ambientali e Architettonici, dalla documentazione cartacea all'archiviazione multimediale, curata dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti cui ha fatto seguito il catalogo edito dalla Electa Napoli, Napoli 1995. La mostra è stata promossa dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di Napoli e Provincia con il Patrocinio di: Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Regione Campania, Provincia di Napoli, Comune di Napoli, Curia arcivescovile di Napoli, FAI Delegazione Campania, Istituto Italiano per gli Studi Storici, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto Suor Orsola Benincasa. Fondazione Napoli Novantanove, Fondazione IDIS, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Napoli.
Mostre - Realizzazione:
2004
Percorsi devozionali
Basilica di Santa Maria della Neve, Ponticelli, Piazza V.Aprea, 1 7 agosto 2004
La parrocchia di Santa Maria della Neve ha organizzato nei locali della Basilica una mostra dedicata alla Festa di Ponticelli in cui viene affrontato il tema del vivere insieme i momenti della festa. Sono state presentate immagini fotografiche che raccontano la festa, nonché oggetti simbolo della religiosità collettiva di Ponticelli. Realizzazione della mostra con M.R.Trincone.
2003
Mostra didattica
Palazzo Gravina, Facoltà di Architettura, 10 11 aprile 2003
A conclusione del Corso di DISEGNO DELL'ARCHITETTURA tenuto dalla Prof. Adriana Baculo Giusti e dagli Architetti Massimiliano Campi, Antonio di Tizio, Francesco Maglioccola, Adriana Paolillo, nell'Aula 10 di Palazzo Gravina è stata allestita una MOSTRA DIDATTICA con la collaborazione degli studenti, aperta dal Giovedì 10 Aprile al Venerdì 11 Aprile 2003.
Mostra didattica
Complesso monumentale di Santa Maria del Rifugio, Piazza San Francesco, Cava de’ Tirreni (SA) maggio 2003 Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Edilizia, aprile 2003
Elaborati grafici degli allievi del corso di Laurea in Edilizia. Editing grafico. Coordinamento, con la Prof.ssa Arch. Paola Ascione, nella realizzazione della mostra.
Il disegno di architettura dal moderno al contemporaneo, Dipartimento di Rappresentazione dell'Ambiente, Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito dell'Università degli Studi di Palermo, Fondazione Orestiadi, Gibellina (TP), maggio 1994 Nel maggio 1994 partecipa allo Stage di rappresentazione -Il disegno di architettura dal moderno al contemporaneo, 1° stage di rappresentazione - organizzato dal Dipartimento di Rappresentazione dell'Ambiente e dal Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione del Costruito dell'Università degli Studi di Palermo, svoltosi presso la Fondazione Orestiadi a Gibellina (TP). Lo Stages ha affrontato il dibattito sulle questioni dell'analisi e della conoscenza dell'ambiente contemporaneo mediante contributi di studiosi che hanno orientato e guidato le elaborazioni e le attività di laboratorio;
MO.RE.URBS, Modellizzazione e Rappresentazione della Morfologia Architettonica e Urbana Partecipa allo stage MO.RE.URBS, Modellizzazione e Rappresentazione della Morfologia Architettonica e Urbana, finalizzato ad una ricerca sperimentale sul tema della modellizzazione e rappresentazione della morfologia architettonica e urbana tenutosi presso il GAMSAU - URA CNRS 1247 - Ministere de l'Equipement des Trasport et du Tourism - CNRS con sede all'Ecole d'Architecture de Marseille Luminy (Francia); partecipa anche al lavoro preparatorio allo stage realizzato al Dipartimento di Progettazione architettonica ed ambientale dal gruppo di lavoro diretto dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti. Marsiglia, 25 al 27 Marzo 1996.
1992
Dallo Schizzo al Computer - Seminario
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Configurazione ed Attuazione dell’Architettura, Dottorato di ricerca in Rilievo del Costruito, Napoli 6-7 aprile 1992
1994
Seminario di studi sulla Rappresentazione - Seminario
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Configurazione ed Attuazione dell’Architettura, Napoli 16 - 20 maggio
1994
Segni e disegni - Giornata di studi dedicata a Rosalia La Franca
Università degli Studi di Palermo, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Rappresentazione, Sala delle Capriate, Rettorato allo Steri, Palermo il 14 dicembre 1994
1996
Notre Travail en France - Seminario
Ecole d’Architecture La Villette de Paris, Francia, 28 marzo 1996
1998
Relevè et Représentation de l’Architecture - Convegno internazionale
dall’Ecole d’Architecture La Villette de Paris, Chateåu de Cinq Mars, Francia 28/29 maggio 1998;
Tecniche di Rilievo Satellitare G.P.S. e Fotogrammetria digitale - Seminario
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Napoli 11 giugno 1998;
2001
Rilievo e rappresentazione dell’Architettura tra Realtà Materia e Realtà Virtuale - Seminario
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Sala accoglienza, Palazzo Reale, Napoli, 7 maggio 2001;
2002
Manutenzione e Gestione dell’Edilizia Urbana - Seminario
C.C.I.A.A. di Prato, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Scuola di specializzazione in Manutenzione e Gestione Edilizia Urbana, Comune di Prato, Sala conferenza Pellegrinaio Novo, Prato 12 aprile 2002;
2004
Il rilievo archeologico. Lo stato dell’arte - Seminario di studio internazionale
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di progettazione dell’Architettura, sezione architettura e disegno, Plesso didattico di Santa Verdiana, Firenze 22-24 aprile 2004;
2005
La creazione a Pechino del centro Sino-Italiano di formazione per la conservazione del patrimonio culturale - Seminario di studi
Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente, Roma, 22-23 febbraio 2005;
Giornata Nazionale di studio dei dottorati di ricerca, raggruppamento Disegno-ICAR/17 - Seminario di studi
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di progettazione dell’Architettura, sezione architettura e disegno, piazza Ghiberti 27, Firenze 2 luglio 2005;
Seminari -collaborazione alla organizzazione-:
2004
Disegno automatico e architettura, tra maquettes concrete e modelli virtuali incontro di studio
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Napoli, 19 febbraio 2004.
Partecipa alla realizzazione dell’incontro di studi sul tema dei modelli in architettura.
2003
Disegno E... Trasformazione, CITTA' A CONFRONTO - seminario di studi
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Napoli, 10-11 aprile 2003.
Partecipa alla realizzazione del seminario di studi sul tema della trasformazione della città contemporanea.
1996
NAPOLI NOTA. La città costruita - seminario di studi
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli 1996.
Partecipa alla realizzazione del seminario di riflessione sulla città costruita e sul ruolo delle ricerche e dei progetti finalizzati alla riqualificazione.
La didattica e la professione dell’ingegnere e dell’architetto nell’ambito della comunità europea -confronti e prospettive - seminario di studi
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Facoltà di Architettura, Napoli, 20 giugno 1996.
Partecipa alla realizzazione della conferenza sul tema della didattica e la professione dell’ingegnere e dell’architetto nell’ambito della comunità europea, tenuta dal Prof. Mario Docci.
1995
La catalogazione dei Beni Ambientali e Architettonici. Esperienze e prospettive di ricerca - seminario
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Napoli, Palazzo Reale, 15 giugno 1995
Partecipa alla realizzazione del seminario C.I.B.U. (Catalogo Informativo Beni Urbani - ricerca C.N.R.) La catalogazione dei Beni Ambientali e Architettonici. Esperienze e prospettive di ricerca, tenutosi nel teatrino di corte del Palazzo Reale di Napoli;
Seminari -partecipazione alla organizzazione-:
La catalogazione dei Beni Ambientali e Architettonici. Esperienze e prospettive di ricerca, Napoli, Palazzo Reale, 15 giugno 1995 Partecipa alla realizzazione del seminario C.I.B.U. (Catalogo Informativo Beni Urbani - ricerca C.N.R.) La catalogazione dei Beni Ambientali e Architettonici. Esperienze e prospettive di ricerca, tenutosi nel teatrino di corte del Palazzo Reale di Napoli;
NAPOLI NOTA. La città costruita, Università degli Studi di Napoli ÒFederico IIÓ, Napoli 1996 Partecipa alla realizzazione del seminario di riflessione sulla città costruita e sul ruolo delle ricerche e dei progetti finalizzati alla riqualificazione;
La didattica e la professione dellÕingegnere e dellÕarchitetto nellÕambito della comunità europea -confronti e prospettive- Università degli Studi di Napoli ÒFederico IIÓ, Facoltà di Architettura, Napoli, 20 giugno 1996 Partecipa alla realizzazione della conferenza sul tema della didattica e la professione dellÕingegnere e dellÕarchitetto nellÕambito della comunità europea, tenuta dal Prof. Mario Docci.
2005
Attualità di Antoni Gaudì. Teoria e prassi di un nuovo linguaggio architettonico - Convegno internazionale
Dipartimento di storia dell’architettura e restauro, Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli Federico II, Napoli Castel dell’Ovo, Sala Compagna, 15 e 16 aprile 2005;
Le Vie dei Mercanti. Disegno come topologia della mente - Terzo forum internaz. di studi
Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli, Unione Italiana per il Disegno, Capri 6, 7, 8 giugno 2005;
2004
e-ARCOM - Tecnologie per Comunicare l’Architettura”, Dardus, Dipartimento Architettura, Rilievo, Disegno, Urbanistica, Storia Facoltà di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Hotel La Fonte-Portonovo Ancona 20-21-22 maggio 2004
Le Vie dei Mercanti. Il governo della trasformazione - Secondo forum internaz. di studi
Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli, Unione Italiana per il Disegno, Capri 3-5 giugno 2004;
Residenze, ville e parchi storici. Strategie per la conoscenza e per il riuso sostenibile, Forum UNESCO Università e Patrimonio Firenze - Facoltà di Architettura di Firenze - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Comune di Lastra a Signa - Associazione Villa Caruso, Lastra a Signa Firenze, Villa Caruso Bellosguardo, 24 - 25 settembre 2004
Il progetto del disegno - Convegno internazionale
I° Congresso UID - XXVI convegno internazionale delle discipline della rappresentazione, UID - Unione Italiana per il Disegno, DSA Dipartimento di scienze per l’architettura, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, Lerici - Villa Marigola, 14, 15, 16 ottobre 2004;
2003
Le Vie dei Mercanti. Da Luca Pacioli all’Ecogeometria del territorio - Primo forum internaz. di studi
Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli, Unione Italiana per il Disegno, Capri 9-11 giugno 2003;
Architettura, Città e Paesaggio, Tendenze attuali Convegno
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Polo delle scienze e delle tecnologie, Diproaa, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio, 74 Napoli - 25 giugno 2003;
25 anni: vivere per disegnarli - Convegno internazionale
XXV convegno internazionale delle discipline della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria, UID - Unione Italiana per il Disegno, DSA Dipartimento di scienze per l’architettura, Corso di laurea in disegno industriale dell’Università di Genova, Facoltà del design del Politecnico di Milano, Villa Marigola Lerici, 9, 10, 11 ottobre 2003;
2002
La termografia applicata agli edifici storici - Convegno
Comune di Cava dè Tirreni, ITG L.Vanvitelli, Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, Cava dè Tirreni, 30 maggio 2002;
I Pit Campania tra territorialità e sviluppo - Convegno
Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Dipartimento di Urbanistica, Centro Interdipartimentale Urban/eco, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Palazzo Serra di Cassano, via Monte di Dio, 74 Napoli - 10 giugno 2002;
Lo sviluppo sostenibile tra principi ed attuazione: le “best practices” del premio internaz. Dubai 2002 - Convegno internazionale
Sala Consiliare, Municipio di Cava de’ Tirreni, 26 giugno 2002;
1999
Il restauro del paesaggio in Campania: ipotesi e sperimentazioni - I° Conferenza Naz.le per il Paesaggio
Ministero per i Beni e le attività Culturali, Ufficio Centrale per i Beni Ambientali e Paesaggistici, Sala Croce, Castel dell’Ovo, Napoli 13 ottobre 1999;
1997
Sistemi informativi e cartografia numerica - Problemi tecnici ed amministrativi - Convegno
Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Terme di Agnano, Napoli, 12 marzo 1997
1994
La rappresentazione dell'architettura e della città. Problemi di normazione e codifica - Convegno internazionale
Università "La Sapienza" di Roma, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Rappresentazione e Rilievo, Ente Nazionale Italiano per l'Unificazione, Castel Sant'Angelo, Roma 22-24 settembre 1994;
Convegni - Interventi
2004
F.Maglioccola, Formare la comunicazione. Rilievo digitale 3d no contact ed image processing dei beni culturali., Workshop “e-ARCOM” “Tecnologie per Comunicare l’Architettura” Dardus, Dipartimento Architettura, Rilievo, Disegno, Urbanistica, Storia Facoltà di Ingegneria, Università Politecnica delle Marche, Hotel La Fonte-Portonovo Ancona 20-21-22 maggio 2004
F.Maglioccola, La riconoscibilità dell’unitarietà urbano/paesaggistica delle ville vesuviane.
Residenze, ville e parchi storici. Strategie per la conoscenza e per il riuso sostenibile, Forum UNESCO Università e Patrimonio Firenze - Facoltà di Architettura di Firenze - Dipartimento di Progettazione dell’Architettura, Comune di Lastra a Signa - Associazione Villa Caruso, Lastra a Signa Firenze, Villa Caruso Bellosguardo, 24 - 25 settembre 2004
F.Maglioccola, La rappresentazione della Vulnerabilità del costruito
Il progetto del disegno - Convegno internazionale I° Congresso UID - XXVI convegno internazionale delle discipline della rappresentazione, UID - Unione Italiana per il Disegno, DSA Dipartimento di scienze per l’architettura, Facoltà di Architettura dell’Università di Genova, Lerici - Villa Marigola, 14, 15, 16 ottobre 2004;
2003
F.Maglioccola, Il rilievo urbano nell’Università Federico II di Napoli, Il rilievo Urbano, stato dell’arte
Tavola rotonda conclusiva degli “Incontri di Rilievo Urbano” Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di progettazione dell’Architettura, sezione architettura e disegno, Plesso didattico di Santa Verdiana, Firenze 14 febbraio 2003;
F.Maglioccola, La città difficile, nell’ambito dell’intervento L’osservatore alato. Voli e percorsi, Adriana Baculo, Antonella di Luggo, Riccardo Florio, Massimiliano Campi, Francesco Maglioccola
XXV convegno internazionale delle discipline della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria, UID, Villa Marigola Lerici, 9, 10, 11 ottobre 2003;
Eventi
2004
Cooperazione per la conservazione dei beni culturali. L’esperienza dell’IsIAO in Cina e Yemen, IsIAO, 1 dicembre 2004, Sede IsIAO, Roma
Partecipazione all’evento in video conferenza intercontinentale dalla sede del CNICP a Pechino, RPC.
Progetti di fattibilità - partecipazione:
Pompei ARCHEO AL.SE.MI. - ÒPompei: la città archeologica al secondo millennioÓ Gruppo di lavoro dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" diretto dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, Napoli 1996 Partecipa ai lavori del gruppo di ricerca coordinato dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti per la redazione di una veduta assonometrica della città archeologica di Pompei ed in particolare per la documentazione cartacea ed informatizzata di alcuni dei suoi complessi monumentali;
L'asse sud/nord della città di Napoli, 1995 Partecipa ai lavori del gruppo di ricerca coordinato dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti per la redazione della ricerca L'asse sud/nord della città di Napoli ed in particolare per la documentazione cartacea ed informatizzata dei tratti di Via Cesario Console, Via Toledo, Via E. Pessina, Via Santa Teresa degli Scalzi, Corso Amedeo di Savoia;
Piano dei Fronti Urbani, 1996 Partecipa ai lavori del gruppo di ricerca coordinato dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti per la redazione della ricerca Piano dei Fronti Urbani;
Itinerario multimediale sulle sedi dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", 1996 Partecipa ai lavori del gruppo di ricerca coordinato dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti per la redazione della ricerca Itinerario multimediale sulle sedi dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Editing, con Gabriele Rossi, del relativo pannello illustrativo.
2004
1. M. Campi, A. di Luggo, F. Maglioccola, I chiostri di Napoli, Arte Tipografica, Napoli 2004;
[ISBN 88-87375-69-0]
2. F.Maglioccola, G.Mancini, M.R.Trincone, Un culto, Un popolo, Napoli 2004
1997
3. F.Maglioccola, F.Milizia/G.A.Antolini. Il rapporto Teoria-Rilievo-Progetto, CUEN, Napoli 1997
Elaborato finale della tesi di Dottorato, dal titolo: F.Milizia/G.A.Antolini. Il rapporto Teoria-Rilievo-Progetto, in cui si affronta l'indagine di un momento particolarmente significativo per comprendere, attraverso l'indagine grafica e di rilievo, gli scenari ai quali si apre l'architettura tra settecento e ottocento.
2005
1. F.Maglioccola, La riconoscibilità dell’unitarietà urbano/paesaggistica delle ville vesuviane, in AA.VV., Residenze, ville e parchi storici. Strategie per la conoscenza e per il riuso sostenibile, Atti del convegno internazionale di studi, 24, 25 settembre 2004, Villa Bellosguardo, Lastra a Signa (FI)
In corso di stampa
2. F.Maglioccola, Il modello solido per la verifica di conformità del rilievo, in C. Gambardella e S. Martusciello, Le vie dei mercanti. Rappresentazione come governo della modificazione, Atti del secondo forum internazionale di studi, Capri 3, 4, 5 giugno 2004, ESI Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005, pp.483-486;
[ISBN 88-495-0913-8]
3. F.Maglioccola, Continuità e/o rottura nel disegno dell’architetturta contemporanea, La stazione ferroviaria Mergellina della direttissima Napoli-Roma, in A.Baculo, M.Dell’Aquila, G.Fusco, Modelli interpretativi della città di Napoli, Arte Tipografica, Napoli 2005, pp. 177-184;
[ISBN 88-89776-00-5]
2004
4. F.Maglioccola, L'architettura tra unità edilizia ed unità territoriale, in Giancarlo Priori (a cura di), Almanacco di Architettura del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale, Edizioni Kappa, Napoli 2004, pp. 277-279;
[ISBN 88-7890-471-6]
5. F.Maglioccola, Formare la comunicazione. Rilievo digitale 3D no contact e image processing di beni culturali, in Atti del convegno Tecnologie per Comunicare l'Architettura, Clua Edizioni, Ancona 2004, pp. 396-399;
[ISBN 88-87965-17-X]
6. F.Maglioccola, Il miglio delle meraviglie. Le ville tra il vulcano ed il mare, in C. Gambardella e S. Martusciello, Le vie dei mercanti. Da Luca Pacioli all'ecogeometria del territorio, Atti del primo forum internazionale di studi, Capri 6-7 giugno 2003, ESI Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2004, pp.511-513;
[ISBN 88-495-0675-9]
2001
7. F.Maglioccola, Il rilievo fotogrammetrico, in F.Rino, Appunti del corso, A.A. 2001-2002;
2000
8. F.Maglioccola, Comunicare il progetto: rappresentazione, strumenti e procedure. Il disegno con l'uso dell'elaboratore in “Aldo Capasso, Costruire per abitare. Dalla promozione alla dismissione dei sistemi di architettura, Napoli 2000";
1999
9. F.Maglioccola, San Nicola alla Carità: la cupola rilevata, in A.Baculo, A. di Luggo, R. Florio (a cura di), Napoli versus caelum. La città e le sue cupole. Electa Napoli, Napoli 1999, pp.111-120.
[ISBN 88-435-8636-X]
10. F.Maglioccola, Componenti e regole della classificazione, in A.Baculo, A. di Luggo, R. Florio (a cura di), Napoli versus caelum. La città e le sue cupole. Electa Napoli, Napoli 1999, p. 206;
[ISBN 88-435-8636-X]
11. F.Maglioccola, La cupola della chiesa di San Nicola alla Carità, in AA. VV., Emergenza rilievo. Applicazioni di metodi operativi al rilievo per la valorizzazione e il restauro dei beni architettonici e ambientali, Edizioni Kappa, Roma 1999, pp. 180-182;
[ISBN 88-7890-348-5]
1996
12. F. Maglioccola, Assonometrie come riduzione, in AA.VV., Il rilievo del Moderno: caratteri di riconoscibilità della forma urbana, Flaccovio Editore, Palermo 1996, pp. 276-278;
[ISBN 88-7804-133-5]
1995
13. F. Maglioccola, Redazione degli elaborati grafici conseguenti al rilievo del Palazzo Zevallos di Stigliano, pubblicati in C.De Seta, Palazzo Zevallos di Stigliano, sede a Napoli della Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana, Napoli 1995;
Pre-Print - contributi:
2005
1. F.Maglioccola, Il disegno distratto, in C. Gambardella e S. Martusciello, Le vie dei mercanti. Disegno come topologia della mente, Preprint del terzo forum internazionale di studi; Capri 6, 7, 8 giugno 2005, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2005, pp.219-220;
2004
2. F.Maglioccola, Il modello solido per la verifica di conformità del rilievo, in C. Gambardella e S. Martusciello, Le vie dei mercanti. Rappresentazione come governo della modificazione, Preprint del secondo forum internazionale di studi, Capri giugno 2004, ESI Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2004, p.169;
2003
3. F.Maglioccola, La città difficile messa in forma, nell’ambito del contributo L’osservatore alato. Voli e percorsi, A. Baculo, A. di Luggo, R. Florio, M. Campi, F. Maglioccola, Pre-print al convegno 25 anni: vivere per disegnarli, XXV convegno delle discipline della rappresentazione nelle facoltà di architettura e di ingengneria, Arti Grafiche Lux, Genova 2003, pp. 17-18.
Atti di convegni - contributi:
2004
1. F.Maglioccola, G.Accardo, A.Spinelli, La rappresentazione della Vulnerabilità del costruito, in atti del XXVI Convegno internazionale delle discipline della rappresentazione, UID - Unione Italiana per il Disegno, Genova, ottobre 2004;
2003
2. F.Maglioccola, Le ville vesuviane: la parzializzazione dell’unità edilizia e la definizione di un modello, in atti del XXIV Convegno internazionale delle discipline della rappresentazione nelle facoltà di Architettura e di Ingegneria, UID - Unione Italiana per il Disegno, Genova, ottobre 2003;
2001
3. F.Maglioccola, Il portico ovale di Frà Nuvolo, in AA. VV., Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno della città, Celid, Torino, 2001, pp. 793-796.
2000
4. F. Maglioccola, L'elaborazione virtuale a supporto del progetto, in Atti del convegno "Coperture per aree archeologiche, Bologna 2000";
Pubblicazioni - collaborazione:
Adriana Baculo Giusti, con A. di Luggo, R. Florio, F. Rino, Napoli in Assonometria, Electa Napoli, Napoli 1992 (cartella in piena tela, 52X29 cm con dossier introduttivo di 32 pagine e 63 tavole in bicromia) Collaborazione alla stesura di Napoli in Assonometria, resa possibile dal sostegno di società private e redatta con il Patrocinio di: Commissione per lÕAmbiente della Comunità Europea, Ministero dellÕAmbiente, Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali, Ministero dellÕUniversità e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, Soprintendenza Generale agli Interventi post-sismici in Campania e Basilicata, Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli, Soprintendenza ai Beni Ambientali ed Architettonici di Napoli e Provincia, Soprintendenza Archeologica delle Provincie di Napoli e Caserta, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Università degli Studi di Napoli ÒFederico IIÓ, Comune di Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Istituto Suor Orsola Benincasa. La ricerca ha prodotto una carta riassuntiva della qualità urbana e architettonica di Napoli, basata sulla classificazione e catalogazione del patrimonio architettonico e ambientale operata secondo un abaco dei segni e degli elementi. La veduta di Napoli in Assonometria è stata presentata ed esposta al pubblico nella Mostra -Napoli all'infinito/Naples in progress- tenutasi a Napoli nel 1994. Napoli in Assonometria é stato riedito, in scala diversa e con alcune aggiunte, in Adriana Baculo Giusti, Napoli al Quattromila. Assonometria e pianta sinottica della città, Electa Napoli, Napoli 1996 Recensioni: Ter n.1/1, gennaio/febbraio 1993 Rassegna ANIAI, n° 1/2, gennaio/giugno 1993 XY Dimensioni del disegno, n° 14/15 gennaio/agosto 1992 Casabella n° 607, dicembre 1993, (Bruno Fortier) XY Dimensioni del disegno, n° 17/48/19 gennaio/dicembre 1993 (Franco Purini) Alcune tavole del lavoro sono state pubblicate in occasione del Summit G7 su IL MATTINO, nei giorni 6-7-8-9-10 luglio 1994 con i contributi di Fulvio Tessitore, Mario De Cunzo, Felice Giusti, Uberto Siola, Vezio De Lucia;
Adriana Baculo Giusti (a cura di), Napoli all'infinito/Naples in progress, Napoli in assonometria e ... napoli nel data base, Catalogo della mostra, Electa Napoli, Napoli 1994 Collaborazione alla realizzazione del catalogo della mostra -Napoli all'infinito/Naples in progress-, curata dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, promossa dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia. La mostra, che ha raccolto la documentazione ed i grafici elaborati per la redazione della veduta di Napoli in Assonometria, si è articolata in approfondimenti tematici ed in schedature sulle voci della sua Legenda dei luoghi e delle architetture. Nell'ambito della stessa mostra viene presentato -Napoli nel data base-, esemplificazione della schedatura informatizzata dei beni ambientali e architettonici;
Adriana Baculo Giusti (a cura di), Napoli Città in vista, Catalogo della mostra, Electa Napoli, Napoli 1995 Collaborazione alla realizzazione del catalogo della mostra -Napoli all'infinito/Naples in progress-, curata dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, promossa dall'Università degli Studi di Napoli Federico II e dalla Soprintendenza ai Beni Ambientali e Architettonici di Napoli e Provincia;
Adriana Baculo Giusti (a cura di), Il punto zero. Una ricerca tra esiti e programmi, Napoli 1995 Collaborazione alla realizzazione, con elaborazioni grafiche con l'uso del computer, del video Il punto zero. Una ricerca tra esiti e programmi curato dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti e presentato nell'ambito della mostra Napoli città in vista;
Adriana Baculo Giusti (a cura di), Napoli al Quattromila, Electa Napoli, Napoli 1996 Napoli in Assonometria é stato riedito, in scala diversa e con alcune aggiunte, in Adriana Baculo Giusti, Napoli al Quattromila. Assonometria e pianta sinottica della città, Electa Napoli, Napoli 1996.
Pubblicazioni - partecipazione:
Adriana Baculo Giusti (a cura di), con L. Bucci de Santis, A. di Luggo, R. Florio, F. Maglioccola, F. Rino, Napoli nel DATA BASE, Napoli 1994 Data Base sulla catalogazione del patrimonio architettonico e urbano di Napoli, prodotto dall'Università degli Studi di Napoli "Federico II", con il Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, presentato nell'ambito della mostra Napoli all'infinito/Naples in progress, Napoli 1994. Copyright di Adriana Baculo Giusti. Il software é stato realizzato dalla Compulab S.p.A./ Felice Giusti; Napoli nel data base, è pubblicato in: AA.VV., Education CD 1996, pubblicazione CD-Rom, Apple Computer Spa, Divisione Education, Milano 1996;
Adriana Baculo Giusti, Transic, ricerca/transizione tra programmi di catalogazione dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e dell'ICCD, Napoli 1995 Realizzazione del prodotto informatico Transic, curato da Adriana Baculo Giusti e dal suo gruppo di lavoro e realizzato da F.Maglioccola e G.Rossi, dimostrativo della metodologia di classificazione e consultazione di Napoli nel Data Base. La demo Transic è stata presentata nella Mostra: Realizzazioni Multimediali per i Musei e il Territorio nell'ambito della XI settimana dei Beni Culturali, presso la sede dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (I.C.C.D.) Ministero dei Beni Culturali, Chiesa delle Zitelle, Roma 1995.
DEMO informatiche - realizzazione:
DEMO - Maquettes 3D, Applicazioni e limiti del disegno informatico, Esperienze di modellazione tridimensionale, Napoli, ottobre - dicembre 1995 svoltasi presso il Laboratorio di Rappresentazione del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II";
DEMO - MO.RE.URBS, Modellizzazione e Rappresentazione della Morfologia Architettonica e Urbana, febbraio 1996 Partecipa alla ricerca applicata sperimentale MO.RE.URBS, Modellizzazione e Rappresentazione della Morfologia Architettonica e Urbana, sul tema della modellizzazione e rappresentazione della morfologia architettonica e urbana. Il lavoro di ricerca, coordinato dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti, ha visto quali partner il Dipartimento di Progettazione Architettonica ed Ambientale dellÕUniversità degli Studi di Napoli ÒFederico IIÓ ed il GAMSAU - URA CNRS 1247 - Ministere de l'Equipement des Trasport et du Tourism - CNRS con sede all'Ecole d'Architecture de Marseille Luminy (Francia);
DEMO - Pompei ARCHEO AL.SE.MI. - ÒPompei: la città archeologica al secondo millennioÓ Gruppo di lavoro dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II" diretto dal Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti, Napoli 1996 Partecipa ai lavori del gruppo di ricerca coordinato dalla prof. arch. Adriana Baculo Giusti per la redazione di una veduta assonometrica della città archeologica di Pompei ed in particolare per la documentazione cartacea ed informatizzata di alcuni dei suoi complessi monumentali.
WEB-PAGE - Realizzazione di pagine web per il DIPROAA - Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale. Realizzazione, presso il Laboratorio di Rappresentazione e Rilievo istituito presso il DIPROAA - Dipartimento di Progettazione Architettonica e Ambientale della Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", con il coordinamento del Prof. Arch. Adriana Baculo Giusti (Direttore del DIPROAA) ed in collaborazione con lÕArch. F. Felisio, di pagine WEB inerenti lÕattività di funzionamento e di ricerca in atto nel DIPROAA e nel Laboratorio stesso.
Coordinamento redazionale:
2001 S. D’Agostino, A. Esposito, G. Falchetti, L. Formica, P. G. Guzzo, M. Micheli, A. Morelli, R. Morichi, R. Paone, M. C. Passeri, P. Rossi, L. Stendardo, Programma di valorizzazione e fruizione dell'area archeologica di Pompei. I° fase: Attice. Intervento integrato Lupanare - Terme Suburbane. Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza Archeologica di Pompei, Rapporto scientifico stampato in proprio in numero limitato di copie con allegato CD-Rom. Napoli 2001 (coordinamento redazionale con M. Micheli, R. Morichi);
2004 M. Campi, A. di Luggo, F. Maglioccola, I chiostri di Napoli, Napoli 2004;
2004 F.Maglioccola, G.Mancini, M.R.Trincone, Un carro, Un popolo, Napoli 2004;
Citazioni su quotidiani:
Ponticelli vestita a festa per la Madonna della Neve, Articolo su “Cronache di Napoli”, edizione del 7 agosto 2004 a cura di (r.c.).
Conoscenza degli ambienti operativi Pc Ibm Compatible (MS-Dos, Windows, Windows 95) e Macintosh OS; Attrezzature informatiche e principali software utilizzati: Software di comunicazione/editor internet Netscape Navigator Gold; Software di editing video: Avid VideoShop, Adobe Premiere; Software di elaborazione dati: Microsoft Excel; Software di imaging: Adobe Photoshop; Software di impaginazione: Freehand, PageMaker; Software di presentazione multimediale: Apple Media Tool, Macromedia Director; Software di presentazione: Power Point, GifProjector; Software di raddrizzamento fotografico digitale: Archis (Windows); Software di riconoscimento testi: Omnipage; Software di videoscrittura: Microsoft Word (Windows/Macintosh); Software per la progettazione architettonica: Archicad, Autocad, Minicad, Zoom; Gestione di periferiche: stampanti, plotter, scanner, memorie di massa esterne, lettori CD-Rom, syquest, zip, acquisizione tramite Telecamere/Vcr.
Studi e ricerche
F. Maglioccola, Il palazzo dei principi di Firrao di S.Agata, (in via Costantinopoli a Napoli), 1984
F. Maglioccola, Studio urbano sulla cittö di Atene (ATHENAE), 1985
F. Maglioccola, Ponti: materiali e sistemi contemporanei, 1987
F. Maglioccola, La genesi proiettiva del disegno, 1993
F. Maglioccola, Disegno: traduzione, riduzione, struttura, sintassi dell'architettura, 1994
F. Maglioccola, L'Accademia di Belle Arti di Napoli: ricerca per una metodologia del rilievo, 1994
F. Maglioccola, L'Accademia di Belle Arti di Napoli: il rilievo dello scalone principale, 1994
F. Maglioccola, Presenza/Assenza, 1994
F. Maglioccola, Il Cilindro, 1994
Pubblicazioni
F. Maglioccola, collabora al testo di A. Baculo Giusti-A. di Luggo-R. Florio-F. Rino, Napoli in Assonometria, Electa Napoli, Napoli 1992
F. Maglioccola, collabora al testo di A. Baculo Giusti-L. Bucci de Santis-A. di Luggo-R. Florio-F. Rino, (a cura di), Napoli all'infinito/Naples in progress, catalogo della mostra omonima, Electa Napoli, Napoli 1994
F. Maglioccola, collabora a: A. Baculo Giusti-L. Bucci de Santis-A. di Luggo-R. Florio-F. Rino, (a cura di), Candido ed altri utenti, opera inedita su supporto video, Benevento 1994.
F. Maglioccola, collabora al testo A. Baculo Giusti-L. Bucci de Santis-A. di Luggo-R. Florio-F. Rino, (a cura di), Napoli cittö in vista. La catalogazione dei Beni Ambientali e Architettonici. Dalla documentazione cartacea all'archiviazione multimediale. Esperienze e prospettive di ricerca, catalogo della mostra omonima, Napoli 1995.
F. Maglioccola, collabora al testo di Adriana Baculo Giusti, Napoli cittö in vista, Electa Napoli, Napoli 1995
F. Maglioccola, collabora a: A. Baculo Giusti-L. Bucci de Santis-A. di Luggo-R. Florio-F. Rino, (a cura di), Il punto zero. Una ricerca tra esiti e programmi, opera inedita su supporto video, Benevento 1995.
A. Baculo Giusti-L. Bucci de Santis-A. di Luggo-R. Florio- F. Maglioccola-F. Rino-G. Rossi, (a cura di), Transic, opera inedita su supporto magnetico, Napoli 1995.
F. Maglioccola, Redige gli elaborati grafici, pubblicati in C.De Seta, Palazzo Zevallos di Stigliano, sede a Napoli della Banca Commerciale Italiana, Banca Commerciale Italiana, Napoli 1995;
A. Baculo Giusti-L. Bucci de Santis-A. di Luggo-R. Florio-F. Maglioccola-F. Rino, (a cura di), Napoli nel data base, in AA.VV., Education CD96, pubblicazione CD-ROM, Milano 1996.
F. Maglioccola, Assonometrie come riduzione, in ÒAA.VV., Il rilievo del Moderno: caratteri di riconoscibilitö della forma urbana, Flaccovio Editore, Palermo 1996
F. Maglioccola, F.Milizia/G.A.Antolini. Il rapporto teoria-rilievo-progetto, CUEN srl, Napoli 1997
Questa pagina è aggiornata al luglio 2005
Arch. Francesco Maglioccola