F.Milizia. G.A.Antolini: Il rapporto teoria-rilievo-progetto
Arch. Francesco Maglioccola
INDICE E FONTI DELLE ILLUSTRAZIONI
1. Tavola IV della Parte I: líordine dorico. Milizia F., Principi di
architettura civile, Bassano 1804

2. Tavola X della Parte III: le armature di legname per la costruzione
delle volte. Milizia F., Principi di architettura civile,
Bassano 1804
3. Milano. Piano napoleonico redatto dalla commissione díornato nel
1807. Pianta del Pinchetti
4. Progetto per le saline di Chaux, Ledoux, Líarchitecture considerée
sous le rapport de líart Ö, 1804
5. Pianta del secondo progetto delle saline di Chaux
6. Pianta della città ideale di Sforzinda, dal trattato di Filarete
(1465 circa).
7. Simbolo massonico rappresentato nelle pagine iniziali di F. Milizia,
Principi di Architettura civile, Stamperia Jacopo De Rossi, Finale 1781
8. Il simbolo della misura (da Ripa, 1618)
9. G.A.Antolini, Progetto per la sistemazione egittizzante dell'obelisco
di Campo Marzio a Roma, 1787, disegno, Forlì, Biblioteca comunale
10. G.A.Antolini, Progetto di ampliamento del Palazzo Pianetti, 1796.
Particolare
11. G.A.Antolini, Progetto per il "Nuovo Borgo" di Faenza 1797, archivio
di Stato, Faenza, inchiostro acquerellato. Prospetto mm. 450x640
12. G.A.Antolini, Progetto per il "Nuovo Borgo" di Faenza 1797, archivio
di Stato, Faenza, inchiostro acquerellato. Pianta mm. 650x640
13. Progetto dell'arco di trionfo di Faenza 1797, Incisione - mm. 320
x 250, Forlì, Biblioteca Civica
14. G.A.Antolini, Progetto per la villa "La Rotonda" di Faenza 1798-1805.
Inchiostro acquerellato; mm. 355 x 460. Milano, Biblioteca A.Bertarelli
15. G.A.Antolini, Tempio sacro alla immortalità di Canova. Biblioteca
Comunale dell'Archiginnasio, Bologna
16. G.A.Antolini, Tempio sacro alla immortalità di Canova. Biblioteca
Comunale dell'Archiginnasio, Bologna
17. G.A.Antolini, Tempio sacro alla immortalità di Canova. Biblioteca
Comunale dell'Archiginnasio, Bologna
18. G.A.Antolini, G.Pistocchi, Progetti per il Monumento celebrativo
della battaglia di Marengo, 1800 (Disegno, Faenza, Biblioteca Comunale)
pubblicato in Fagiolo M. (a cura di), Architettura e Massoneria, Firenze
1988 - scheda 64
19. Francesco Milizia, Incisione. Milizia F., PrincipiÖ
20.Frontespizio del DizionarioÖ di Milizia F.
21. G.A.Antolini, Prospetto generale del Foro Bonaparte, 1827 c., Bologna,
Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
22. G.A.Antolini, Pianta generale del Foro Bonaparte, 1827 c., Bologna,
Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
23. G.A.Antolini, Pianta delle Terme per il Foro Bonaparte, 1827 c.,
Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
24. G.A.Antolini, Sezioni del Museo per il Foro Bonaparte 1827 c.,
Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
25. G.A.Antolini, Piante del Museo per il Foro Bonaparte 1827 c., Bologna,
Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
26. G.A.Antolini, Prospetto e sezione del Pantheon per il Foro Bonaparte,
1827 c., Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
27. G.A.Antolini, Piante del Pantheon per il Foro Bonaparte, 1827 c.,
Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
28. G.A.Antolini, Sezioni del Teatro per il Foro Bonaparte, 1827 c.,
Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
29. G.A.Antolini, Piante del Teatro per il Foro Bonaparte, 1827 c.,
Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
30. G.A.Antolini, Spaccato delle sale di Pubblica Istruzione per il
Foro Bonaparte, 1827 c., Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
31. G.A.Antolini, Piante delle sale di Pubblica Istruzione per il Foro
Bonaparte, 1827 c., Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio
32. G.A.Antolini, Monumento a Napoleone Bonaparte per il Foro Bonaparte,
1827 c., Bologna, Biblioteca Comunale dellíArchiginnasio.