![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
FACOLTÀ DI
ARCHITETTURA
DIPLOMA UNIVERSITARIO
IN EDILIZIA - Indirizzo Costruzione
CORSO DI RILIEVO
DELL'ARCHITETTURA
Anno accademico 2000/2001
Docente: Arch. Francesco
Maglioccola
PROGRAMMA DEL CORSO
Obiettivi
Líoperazione
di acquisizione dei dati si pone quale punto di partenza fondamentale non
solo per la conoscenza dei manufatti architettonici, ma anche come momento
formativo in grado di far maturare la capacità critica degli allievi,
offrendo loro una sperimentazione diretta, nel vivo delle opere. Il rilievo
dellíarchitettura è inteso in tal modo, come insieme di operazioni
e di fasi interrelate che vanno dal rilievo metrico, diretto o strumentale,
fino alla classificazione ed allíarchiviazione, così da interessare
sia le modalità della definizione dei dati che la loro conseguente
messa a disposizione di coloro che li hanno commissionati ovvero di coloro
ai quali è offerta líopportunità di approfondire le conoscenze
specifiche. In entrambi i casi, svolgono un ruolo fondamentale l'uso degli
strumenti tradizionali e delle tecnologie contemporanee, opportunamente
integrati tra di loro, in quanto consentono di semplificare le procedure
per passare dal dato reale alla sua lettura interpretativa. Se ci si pone
così, come obiettivo, quello della semplificazione delle operazioni
di presa, e la massima divulgazione e trasmissibilità delle informazioni,
s'avvicendano nel rilievo oltre che le diverse procedure per eseguirlo,
i diversi modi di renderlo esplicito, dai tradizionali mezzi della rappresentazione
con líuso del foglio da disegno, alle sperimentazioni proiettate verso
líeditoria, la comunicazione, in rete o via cavo, tutti esiti intesi non
tanto come in grado di raggiungere i fruitori, ma di essere raggiunte da
questi in tempi rapidi ed in modo chiaro, così da permettere loro
di interagire con líinformazione, finanche a modificarla e quindi aggiornarla
automaticamente. Per raggiungere tali obiettivi il corso si articolerà
in due cicli, tra loro complementari: un primo in cui, con lezioni teoriche
si espliciterà la metodologia di rilevamento, e un secondo che attraverso
esercitazioni pratiche sarà volto allíanalisi ed alla lettura critica
di manufatti, rilevati applicando la suddetta metodologia.
Contenuti
minimi
Il
crescente interesse verso la conoscenza del patrimonio edilizio connesso
sia allíesigenza di prefigurazione delle proposte progettuali che di predisporre
interventi finalizzati al suo recupero e valorizzazione, pongono al centro
dellíattenzione della cultura scientifica le problematiche relative alle
metodiche ed alla pratica del rilievo dellíarchitettura. Líanalisi dei
manufatti architettonici condotta attraverso il rilievo presupponendo,
innanzi tutto, líindividuazione delle finalità al quale esso è
preposto, per consentire líottimizzazione delle fasi di acquisizione dei
dati e della loro successiva sistematizzazione, comporta precise scelte
di metodo. Il corso di rilievo dellíarchitettura si prefigge così
lo scopo di preparare líallievo ad affrontare tali scelte. Le tematiche
affrontate durante il corso sono: 0. Definizione del rilievo dell'Architettura;
1. Analisi del manufatto architettonico: sopralluogo, indagini díarchivio,
interpretazione di dati estrinseci; 2. Il progetto di rilievo; 3. Procedure
e strumenti di rilevamento; 4. Rilevamento diretto e indiretto dei manufatti,
lo schizzo, formazione degli eidotipi, prelievo delle quote, verifica della
orizzontalità e della verticalità, trilaterazioni, allineamenti,
livellazioni, misura degli angoli, coordinate cartesiane e polari; 5. Misure
con strumentazione elettronica; 6. Uso della fotografia nel rilievo architettonico.
Interpretazione metrica della fotografia, nozioni di base per la restituzione
prospettica ed il fotoraddrizzamento; 7. Rilievo delle tipologie murarie,
sistemi voltati, tetti e solai, pavimentazioni e rivestimenti, bucature
ed infissi; 8. Rilievo delle patologie e del degrado delle strutture e
dei materiali (lessico Normal) 9. Restituzione dei dati del rilievo, procedure
informatiche, analitiche, geometriche; 10. Indagine sui principali software
utilizzabili per le fasi di prelievo e di restituzione dei dati. 11. Rilievo
per la rappresentazione informatica; 12. La verifica dei rilievi.
Docci
M. - Maestri D., Manuale di rilevamento architettonico e urbano, Editori
Laterza, Roma-Bari 1994.
F.Maglioccola,
Procedure di rilevamento, dispensa ad uso degli studenti del corso
di D.U. in Edilizia
F.Maglioccola,
L'interesse architettonico sul piano. La presa dei dati da immagini
piane, dispensa ad uso degli studenti del corso di Diploma Universitario
in Edilizia
Ulteriori
riferimenti bibliografici sono contenuti nei testi indicati. Inoltre, durante
le lezioni verrà distribuito materiale didattico che è possibile
liberamente visionare od effettuarne il download dal sito www.disegno.tripod.com/home.html
seguendo il percorso relativo al Corso di Diploma.
![]() |
|
Revisione 1/2001 © Composed 1/1997
Powered by Netscape Communicator By:
Arch. Francesco Maglioccola