![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
CORSO DI RILIEVO DELLíARCHITETTURA
Docente Dott. Arch. Francesco Maglioccola
PROCEDURE DI RILEVAMENTOParte terza Dispensa ad uso degli studenti del corso di Diploma Universitario in Edilizia
|
|
|
|
Indice degli argomenti affrontati durante le lezioni | Parte terza - Argomenti trattati in questa
pagina
Contenuto del dossier documentativo Contenuto della copertina Contenuto del Formulario di identificazione Contenuto della relazione generale descrittiva Contenuto della scheda A - Architettura dellíI.C.C.D Contenuto degli allegati Relazioni redatte dagli allievi frequentanti il corso di rilievo dellíarchitettura nellíA.A. 1997/98 Relazioni redatte dagli allievi frequentanti il corso di rilievo dellíarchitettura nellíA.A. 1998/99 Relazioni redatte dagli allievi frequentanti il corso di rilievo dellíarchitettura nellíA.A. 1999/00 Precedente - Successiva Per proseguire clicca qui |
GLI ESITI DELLE INDAGINI INIZIALI: LA REDAZIONE DEL DOSSIER DOCUMENTATIVO | |
Contenuto del dossier documentativo | Il dossier documentativo dovrà contenere:
- in copertina, líintestazione come indicato nellíallegato A, individuazione in pianta dellíedificio in esame su stralcio planimetrico in scala opportuna, estratta dalla planimetria allegata, il nome e numero di matricola dei componenti il gruppo di lavoro; La sigla utilizzata quale identificativo dellíedificio e sua eventuale denominazione (es. Palazzo Pitti). - il formulario di identificazione, descritto in calce alla presente nota, riempito in ogni sua parte; - una relazione generale descrittiva dellíedificio oggetto di rilievo nel suo insieme integrata dagli allegati. La relazione, compilata a mano o a caratteri di stampa, con gli eventuali allegati (comprendenti informazioni díarchivio, rilievi, disegni in formato ridotto, foto, schizzi e appunti di rilievo in originale ecc.) dovrà essere rilegata in un unico fascicolo formato A4 (210 x 297 mm.). La relazione dovrà essere redatta su fogli formato UNI - A4 (21 x 29.7). Sulla prima pagina dovranno essere riportati gli estremi dellíedificio analizzato ed i dati del rilevatore, nonché il committente o líistituzione che ha richiesto il rilievo, la data di compilazione ed ogni altro dato ritenuto utile ai fini della identificazione. I fascicoli saranno conservati e non verranno restituiti ai partecipanti al corso, occorre quindi farne una copia fotostatica al fine di conservare testimonianza del lavoro svolto. - la scheda A - Architettura dellíIstituto Centrale per il Catalogo (I.C.C.D.) avente a soggetto líedificio assegnato. |
Contenuto della copertina | (come indicato nellíallegato)
|
Contenuto del Formulario di identificazione | Nel Formulario di identificazione vanno inseriti
i dati di ingresso identificativi dellíedificio analizzato che in
prima ipotesi sono:
A - Localizzazione isolato edificio Via/strada/vico/vicoletto/largo/piazza numero civico ingresso scala denominazione (es. Palazzo x) denominazione storica (es. Palazzo x già Palazzo x) datazione B - Vincoli urbanistici, paesistici, tutela, ... C - Struttura prevalente presente Muratura/cemento armato/ferro/altra D - Dati tipologici Cortili/Cortile/Cortile ampio/Cortile modesto/vanella/giardino Scala/Scale/Scala Chiusa/Scala aperta/Scala aperta verso cortile/Scala aperta verso strada/Scala aperta verso strada e cortile/ Ascensore/Ascensore a vista/Ascensore in vano interno Numero dei piani fuori terra Numero facciate E - Informazioni generali sulla singola facciata Prospiciente strada (denominazione strada)/Prospiciente cortile Orientamento Nord/Orientamento sud/Orientamento est/Orientamento ovest Lato ingresso principale/Lato ingresso secondario/Facciata laterale Facciata storica/Facciata recente Colorazione recente/Colorazione storica Tinta in buono stato/in cattivo stato/ sparita/ assente Intonaco in buono stato/ in cattivo stato/ sparito/ assente Il modello proposto, improntato ad un indagine sintetica potrà essere verificato ed esteso anche per altre voci prescindendo lo stesso dalla localizzazione e complessità della struttura analizzata. Grazie alle conoscenze già acquisite ed alle opporture verifiche, sarà possibile, operare uníapplicazione coerente del modello prodotto.
|
Contenuto della relazione generale descrittiva | La relazione generale descrittiva deve
essere comprensiva dei punti elencati:
1. Informazioni generali sullíedificio oggetto
di rilievo
2. Descrizione dellíedificio preso in esame comprendente:
3. Studi connessi allíedificio preso in esame comprendenti:
|
Contenuto della scheda A - Architettura dellíI.C.C.D | Si rimanda alla descrizione della scheda
A dellíICCD.
|
Contenuto degli allegati | Si rimanda a quanto descritto nella documentazione
estrinseca.
|
Relazioni redatte dagli allievi frequentanti il corso di rilievo dellíarchitettura nellíA.A. 1997/98. | Esiti del rilievo condotto da allievi nell'ambito
del corso di Rilievo dell'Architettura A.A 1997/98 tenuto dal Dott. Arch.
Francesco Maglioccola presso il Diploma universitario in edilizia - indirizzo
costruzione attivato dalla Facoltà di Architettura dell'Università
degli Studi di Napoli 'Federico II'. I temi d'indagine affrontati in tale
occasione sono stati i seguenti:
Tema d'indagine - Allievi Cappella d'Aquino - Chiesa di S. Maria La Nova - Napoli
Chiesa di S.Maria del Gesù - Cava dei Tirreni (SA)
_______________________
Palazzo Reale "Reggia di Caserta" - Caserta
Santuario della Madonna delle Galline - Pagani (SA)
Abbazia Benedettina della SS. Trinità - Cava dei
Tirreni (SA)
Chiesa di S.Andrea de Lama - Salerno
Villa Campolieto - Ercolano (NA)
Ex teatro Verdi (sede della casa comunale) - Cava dei
Tirreni (SA)
Villa Lauro - Sorrento (NA)
Chiesa di S.Maria al Quadriuviale - Cava dei Tirreni (SA)
Monastero di S. Giovanno Battista - Cava dei Tirreni
(SA)
Palazzo Coppola - Cava dei Tirreni (SA)
Monastero di S. Giovanno Battista - Cava dei Tirreni
(SA)
Chiesa e Convento di S.Francesco - Altavilla Silentina
(SA)
Edificio in via Sabatini, 8 - Salerno
Monastero di S. Giovanno Battista - Cava dei Tirreni
(SA)
Chiesa di S.Mauro - Casoria
(NA)
______________________________________________
______________________________________________
______________________
Battistero di S.Maria Maggiore "La rotonda" - Nocera
Superiore (SA)
|
|
|
Redattore scheda | Valeria Rosati |
Edificio | Chiesa di S. Mauro Abate |
Localizzazione | Casoria (NA) |
Denominazione | Chiesa di S. Mauro Abate |
Datazione | Inizi 1400 |
Struttura prevalente | Muratura in tufo |
Dati tipologici | Edificio religioso a navata unica con cappelle laterali |
Relazione descrittiva | La Chiesa di S. Mauro Abate attualmente esistente
è la seconda in ordine di tempo ad essere stata costruita. La primitiva
Chiesa esisteva come Ente religioso già prima del 1429; divenuta
insufficiente alle necessità del culto della popolazione che, in
quell'epoca, era composta di circa 1500 abitanti, si rese necessaria l'edificazione
di un altro edificio religioso, più ampio e di maggior decoro. La
costruzione iniziò il 15 gennaio 1606 sul suolo di cui una parte
era stata occupata dalla piccola chiesa preesistente e che fu poi utilizzata
come sagrato del nuovo tempio, in modo da rendere prospetticamente meglio
visibile la facciata della nuova costruzione. Una parte del suolo fu acquistata
dall' "Università" (Municipio) di Casoria e una parte fu donata
da un gruppo di notabili detti "particulares". Le notizie essenziali relative
all'edificazione dell'attuale Tempio si leggono nella lapide marmorea situata
all'interno della Chiesa, sopra l'architrave della porta principale. Il
testo della lapide, tradotto in lingua italiana, dice:
"O viandante, L'Università e gli abitanti del luogo o, a meglio dire, quelli che vengono chiamati "particulares" del contado di Casoria, edificarono dalle fondamenta la Chiesa Parrocchiale che vedi consacrata a S. Mauro Abate, radicalmente rinnovata nell'antico aspetto, fornita ed ornata di cupola, di atrio, di giardini, di cisterne, di pozzo, di campanile e campane, nonché di molte prezione suppellettili pertinenti al culto e alla cura delle anime Ö Per futura memoria Alessio Russo e Andrea De Anna, sindaco e tesoriere, commissionarono, per ordine della stessa Università, la costruzione di questa lapide nell'anno del Signore 1668Ö". Descrizione della prima chiesa tramandata dal Preposto
Curato D. Arcangelo Paone (1893)
Lo stile barocco
L'esterno
Lapide dedicata a S.E. Cardinale Luigi Maglione
Casoria: Chiesa di S. Mauro - Monumento del B. Ludovico
da Casoria
La cupola
Il campanile
L'interno
|
Clicca sulle immagini per vedere gli ingrandimenti | ![]()
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Relazioni redatte dagli allievi frequentanti il corso di rilievo dell'architettura nell'A.A. 1998/99. | Esiti del rilievo condotto da
allievi nell'ambito del corso di Rilievo dell'Architettura A.A 1997/98
tenuto dal Dott. Arch. Francesco Maglioccola presso il Diploma universitario
in edilizia - indirizzo costruzione attivato dalla Facoltà di Architettura
dell'Università degli Studi di Napoli 'Federico II'. I temi d'indagine
affrontati in tale occasione sono stati i seguenti:
Tema d'indagine - Allievi
Valeria Attanasio Gianfranco Ciccariello Francesco D'Angelo Mario De Nicola Donato Delli Priscoli Aniello Di Martino Luca Gioia Gianluca Giordano Pietro Limite Palazzo Madacena - Frattamaggiore
(NA)
Ugo Antonio Tomasich
|
|
|
Redattore scheda | Francesco Rega |
Edificio | Palazzo Madacena |
Localizzazione | Via Francesco Durante, n. 21 -
Frattamaggiore (NA)
|
Denominazione | Palazzo Madacena |
Datazione | 1810-1812 |
Struttura prevalente | Struttura muraria in tufo. |
Dati tipologici | Ampio cortile con vasto giardino con scala aperta verso la corte. Ascensore in vano interno. |
Numero piani | Piano terreno, primo piano e sottotetto. |
Numero facciate libere | Facciata unica prospettante su strada pubblica. |
Informazioni generali | Facciata storica originale. Colorazione storica. Tinta in cattivo stato di conservazione. Intonaci in buono stato. |
Clicca sulle immagini per vedere gli ingrandimenti |
![]() |
|
|
Relazioni redatte dagli allievi frequentanti il corso di rilievo dellíarchitettura nellíA.A. 1999/00. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |
|